(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] , perché sembrano danneggiare le cartilagini di coniugazione.
Caratteristico per tutti i chinolonici è il meccanismo d'azione antibatterico prettamente battericida.
Valutazione in vitro della sensibilità dei microrganismi ai chemioantibiotici ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] di atomi, come, per es., il carbonio nel diamante.
Il significato fisico del doppietto elettronico è stato spiegato dalla meccanica ondulatoria, grazie alle ricerche di London e Heitler. Quando due atomi d'idrogeno si avvicinano l'uno all'altro, le ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] due fasi, o interfacies, che si suppone offra una resistenza nulla all'attraversamento del componente che diffonde.
Secondo tale meccanismo, con le notazioni riportate in fig. 1 indicando con N il numero di moli che diffondono nell'unità di tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] modi diversi.
Per esempio, una 'singola' macromolecola di 1000 unità monomeriche potrebbe realizzarsi per sintesi, in assenza di un meccanismo ordinatore, in 41000=10600 modi diversi. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza di tale numero, si noti ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] in figura (fig. 4). Questa quantità è quindi sufficiente perché si realizzi la sintesi di acido cianidrico secondo il meccanismo proposto da K.J. Zahnle (Zahnle, 1986).
L'evoluzione redox del mantello e il problema della siderofilia
Perché, dunque ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] possono essere dotate di pori che permettono il passaggio di alcune specie e non di altre. Nell’ambito di questo meccanismo, detto di esclusione dimensionale, le membrane possono essere provviste di pori le cui dimensioni sono vicine alle dimensioni ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] la laurea Piccini si interessò inizialmente di chimica organica, collaborando con Michele Fileti. I due spiegarono il meccanismo della trasposizione molecolare osservata da Adolph Wurtz nelle ammine aromatiche. Piccini effettuò quindi una serie di ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] di interesse industriale; per es., un alchillitio può fungere da catalizzatore nella reazione di polimerizzazione con meccanismo anionico di alcuni alcheni che portano sostituenti elettronaccettori. Il principale impiego dei m. come catalizzatori è ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] , e la serie di eventi concatenati, che determina il modo in cui un r. avviene, è detta meccanismo di reazione (➔ meccanismo).
Reazioni fuggitive
Sono così chiamate (dall’ingl. runaway) le r. chimiche esotermiche che procedono in modo incontrollato ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] .
P. trombocitopenica autoimmune Malattia acuta o cronica, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi antipiastrine. Il meccanismo patogenetico principale consiste nella fagocitosi delle piastrine, da parte delle cellule del sistema monocitario ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...