In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] un passivante (cianuro alcalino ecc.) capace d’indurre temporaneamente bagnabilità su uno dei due minerali (blenda), con un meccanismo analogo a quello degli agenti flottanti (con la differenza di poter produrre una superficie idrofila) si può ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] polimerica, vincolato dalla presenza di tutte le altre catene a cui essa è attorcigliata, è stato descritto da un meccanismo denominato di reptazione. L'utilizzo di questo termine, che indica il movimento di molti rettili, in particolare dei serpenti ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di agenti chimici detti morfogeni. Tale fenomeno, detto instabilità di Turing, è considerato da molti studiosi come uno dei meccanismi chiave nell'ambito della morfogenesi, ossia della genesi delle forme naturali. L'ipotesi di base è che i morfogeni ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] → 2NH, si può calcolare un'energia di attivazione di 100.000 cal/mole di azoto, mentre l'impiego di catalizzatori modifica il meccanismo della reazione in modo da ridurre l'energia di attivazione a valori dell'ordine di 30.000 cal/mole di azoto). In ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] del fuso mitotico; per questo motivo i mitostatici sono anche noti come veleni del fuso acromatico.
Le conoscenze sul meccanismo d'azione delle fibre del fuso sono piuttosto incomplete, ciò nonostante è indubbia l'importanza che l'apparato del fuso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e del magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante applicazione della fisica e della chimica all'obiettivo di moltiplicare i ...
Leggi Tutto
fosfatidilserina
Fosfolipide presente in grandi quantità nelle membrane cellulari, insieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidiletanolammina e alla sfingomielina. La fosfatidilserina è conosciuta anche [...] si gira verso la superficie esterna e funziona come segnale di riconoscimento per la fagocitosi. Non si conosce esattamente il meccanismo di riconoscimento della fosfatidilserina da parte dei fagociti. (*)
→ Apoptosi: morte cellulare programmata ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] ’interno della cellula. Il Na+ viene estruso per opera della pompa sodica e lo zucchero diffonde dalla cellula. In tal meccanismo l’energia è richiesta non per il trasporto per sé stesso, ma per il funzionamento della pompa sodica. Nel processo di ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] 5. Per tale motivo, la sintesi è fatta avvenire in condizioni di estrema diluizione, nelle quali, a causa del particolare meccanismo di reazione, è favorita la ciclizzazione. Il tipo di composto m. che viene sintetizzato dipende dalla natura dei due ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] numero di proteine dotate di attività enzimatica, la s. è presente nel sito attivo, dove svolge una funzione fondamentale nel meccanismo catalitico. In particolare, sono ben note e studiate le serinaproteasi o proteasi a s., di cui la tripsina e la ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...