compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] , nella dolcificazione delle acque, nella inattivazione del rame presente nelle benzine. Infine, in biochimica lo studio del meccanismo d’azione degli enzimi, in genere molto difficile e complesso, è stato risolto in numerosi casi utilizzando ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] , per es., nelle antenne degli Insetti (fig. 2), nella cuticola dei Nematodi, nella mucosa nasale di molti Mammiferi. Hanno un meccanismo d’azione molto complesso. Possono agire da soli o in sinergia con altre sostanze; sono attivi in genere a ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] mitotico e per l'arresto alla fine della profase la mitosi colchicinica è stata anche chiamata "statmocinesi" (Dustin).
Circa il meccanismo d'azione della colchicina si ritiene che l'attività c-mitotica sia di natura chimica e si svolga sulla fase ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] presenti nell'anello, la reazione richiede condizioni più o meno spinte e procede secondo il meccanismo riportato in fig. 9 A o secondo un meccanismo alternativo che contempla il benzino (v. intermedi reattivi, in questa App.) come intermedio (fig. 9 ...
Leggi Tutto
HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] Il lavoro, fondamentale per chiarire gli inizi del processo fotosintetico, interessa anche altri campi (processi con trasferimento di elettroni, conversione di energia luminosa in chimica, meccanismo d'azione di membrane in processi biologici, ecc.). ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] isolandola da tutto il resto, e si tratta la dinamica dei processi che hanno luogo in tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoria dello stato di transizione. Viceversa, i movimenti molecolari che si verificano nella parte esterna vengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Fund di Londra, scopre che l'inizio della fase M (mitosi) del ciclo vitale di una cellula è regolato da un meccanismo comune a tutti gli eucarioti. L'ingresso di una cellula nella fase M è determinato dall'attivazione della proteina kinasi p34cdc2 ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] , anche oggigiorno, avrebbero potuto mettere in luce questo particolare effetto nocivo del DDE.
Si presume che il meccanismo di questi agenti tossici agisca attraverso l'inibizione della Ca-ATPasi dell'ovidotto riducendo il trasporto del calcio nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di siti emettitori è invece abbastanza basso, dell'ordine di 103÷104 emettitori/cm2 all'inizio dell'emissione. Il meccanismo dell'emissione di elettroni per effetto del campo applicato è abbastanza complesso e dipende da molti parametri. I nanotubi ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] per l'uso nelle case, nei giardini, nei locali pubblici.
Gli i. organici di sintesi hanno tutti il medesimo meccanismo d'azione: bloccano la trasmissione degli impulsi nervosi o inibendo l'enzima acetilcolina esterasi o alterando l'equilibrio ionico ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...