Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo stato di transizione è composto rispettivamente da una o da due specie reagenti (➔ meccanismo). Le varie s. si indicano con simboli diversi: per es., SN2 sta per s. nucleofila bimolecolare, SEAr per s ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] di silicio, o silano, attraverso la reazione:
SiH4 → Si(s) + 2H2
dove il deponente (s) indica il solido. Il meccanismo di crescita coinvolge diversi stadi che includono in particolare la diffusione del componente di riferimento dal cuore della fase ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] di pericolosità è la tensocorrosione o c. sotto sforzo (stress-corrosion), dovuta all’effetto combinato in uno stesso organo meccanico metallico della c. e di uno stato di sforzo. La tensocorrosione può provocare rotture imprevedibili anche se i due ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] la formazione dell'mRNA maturo e la liberazione dell'introne a forma di lazo.
Nella fig. 4 sono messi a confronto il meccanismo di splicing degli introni ad autosplicing e quello dei pre-mRNA. In entrambi i casi il processo consiste di due reazioni ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi [...] dei composti del ciclopentadienile e sui complessi dei metalli di transizione. Si occupò, tra l'altro, del meccanismo dei processi di idrogenazione catalitica di alcuni metalli di transizione (rutenio, rodio, renio) aventi importanza industriale. Nel ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] anche come amiloglucosidasi o glucoamilasi, ottenibile da ceppi fungini (specie dei generi Aspergillus, Mucor e Rhizopus) ha un meccanismo di azione exospitting con liberazione di unità di glucosio, e optimum di attività a pH acido. All’idrolisi dell ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] è di tipo omolitico, per cui si formano due radicali liberi, che possono dare luogo a reazioni successive, innescando un meccanismo a catena. Poiché le specie che si formano nel processo primario di eccitazione sono presenti a bassa concentrazione e ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204)
Paolo Fontana
Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] diventano attivi e sistemici solo dopo essere stati trasformati nell'MBC e rispettivamente nell'omologo etilico. Pertanto il loro meccanismo di azione e la maggior parte delle reazioni biologiche sono eguali a quelle del Benomyl.
I prodotti sistemici ...
Leggi Tutto
FLORY, Paul John
Chimico, nato a Sterling, Ill., il 19 giugno 1910. Dopo avere studiato al Manchester College d'Indiana e alla Ohio State University, passò (1934) alla Du Pont dove con W. H. Carothers [...] chimica. Tutta l'attività di ricerca del F. è stata dedicata alle macromolecole, delle quali ha studiato il meccanismo e la cinetica della polimerizzazione, la chimica fisica delle soluzioni, la determinazione del peso molecolare, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] svolga una reazione spontanea da S a P. In questo sistema le oscillazioni si verificano a causa della presenza di un meccanismo di controreazione.
Supponiamo che, a un certo istante, l'enzima si trovi prevalentemente nelle forme E′ ed E″: la reazione ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...