L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] sull'azoto (il Linuron è il principio attivo più noto di questo gruppo); i due gruppi non differiscono sostanzialmente come meccanismo d'azione. Le triazine derivano dalla sostituzione su s-triazina, di solito con due gruppi alchilamminici e un terzo ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] come sistema catalitico PdCl2-CuCl2. La reazione più comune è l’ossidazione di etilene ad acetaldeide, che avviene con il seguente meccanismo:
[13] CH2 = CH2 + Pd(II)Cl2 + H2O → CH3CHO +
+ Pd(0) + 2HCl
Pd(0) + 2CuCl2 → Pd(II)Cl2 + 2CuCl
2CuCl + 1 ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] si opera ad alta temperatura e per elevati tempi di contatto, la formazione del monossido d'azoto NO può aver luogo attraverso il meccanismo di reazione detto di Zeldovič:
[7] O∙ + N2 → NO + N∙
[8] N∙ + O2 → NO + O∙
il cui interesse è dovuto al fatto ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] dell'azometano. La reazione è conosciuta da lungo tempo e in vari laboratori si era cercato con metodi indiretti di stabilire il meccanismo col quale l'azometano si dissocia per dare origine a due radicali metili e a una molecola di azoto. Prima dell ...
Leggi Tutto
siccativo In chimica, si dice di sostanza liquida che per azione dell’ossigeno dell’aria si trasforma in una massa solida, dura, resinosa. Il termine si applica in particolare agli oli, naturali o artificiali, [...] (così, per es., due doppi legami coniugati conferiscono siccatività maggiore rispetto a due doppi legami non coniugati). Il meccanismo di trasformazione di un olio s. implica la partecipazione dell’ossigeno, ma anche il verificarsi di reazioni di ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] una buretta preferibilmente graduata in 1/20 dì cc., dalla quale si sgocciola la soluzione. Un agitatore meccanico deve assicurare il continuo mescolamento del liquido onde favorire il rapido raggiungimento dell'equilibrio chimico. L'esattezza della ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] capaci di rendere possibile l'apprezzamento del punto finale delle reazioni: la loro classificazione deriva o dal meccanismo di funzionamento, o dal tipo delle reazioni nelle quali sono utilizzate (reazioni di neutralizzazione, precipitazione, ossido ...
Leggi Tutto
HARDEN, Arthur
Chimico inglese, nato a Manchester il 12 ottobre 1865. ztudiò a Manchester e a Erlangen; laureatosi ivi nel 1888, venne subito nominato lettore di chimica nell'Owens College di Manchester. [...] ) dell'università di Londra. Nel 1937 fu insignito della medaglia Davy dalla Royal Society.
Per i suoi lavori sul meccanismo della fermentazione e per quelli sulle vitamine, Harden condivise con V. Euler-Chelpin, nel 1929, il premio Nobel. Egli ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] noti rispettivamente come SN2 e SN1; in realtà, le reazioni di sostituzione nucleofila seguono più o meno l'uno o l'altro meccanismo a seconda della natura del sostituente Y, di R1, R2, R3 e del solvente usato nella reazione.
A partire dal 1965 R ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] secondo la relazione
J = ℏI, (2)
in cui ℏ = h/2π e h è la costante di Planck.
Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori I (I + 1), dove I è un numero intero (0, 1, 2, ...) o semintero (1/2, 3/2 ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...