Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] per la cattura delle varie specie; l'evoluzione tecnologica, che ha trasformato il moderno battello da pesca in un meccanismo in grado di procedere alla rilevazione sottomarina delle prede, alla loro cattura e selezione, alla prima lavorazione e ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] con l'ambiente (Piaget 1947). Tuttavia, egli è approdato a una teoria, quella dell'equilibrazione, che spiega i meccanismi che stanno alla base dello sviluppo cognitivo in termini intraindividuali; in questa prospettiva, l'ambiente finisce per essere ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] ).
Oltre alle caratteristiche dei loro ribosomi, gli archei condividono con gli eucarioti significative similarità riguardanti il meccanismo di inizio della traduzione. La reazione di inizio negli eucarioti è decisamente più complessa che nei batteri ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] menu del ristorante; nell'acquisto di una casa, dell'apposizione della firma sul contratto d'acquisto. In questo senso, i meccanismi neuronali che sottendono alla selezione del movimento, ovvero l'attività dei neuroni di LIP e di altre aree del lobo ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] ammontando a circa 5000÷7000 specie, e una parte consistente di queste potrebbe aver avuto origine attraverso il meccanismo sopra indicato. Al contrario l'ambiente forestale, nel quale tutte le nicchie risultavano saturate, rimase privo di queste ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] -Karlsson, 1974). La globalizzazione delle comunicazioni, dei trasporti e dei sistemi economici fornisce ora un potente meccanismo in grado di innescare reazioni che favoriscono l'accelerazione dei cambiamenti.
Il fattore demografico quale componente ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] in posizione 3′, legame che può essere facilmente scisso, anche per semplice esposizione ad ambiente acquoso, attraverso un meccanismo ormai chiarito nei dettagli. Durante l’idrolisi si produce un legame fosfato in forma ciclica che è, anche se ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] l'organismo le quali vanno da quella di riserva minerale, prevalentemente di ioni calcio e fosforo, sino a quella propriamente meccanica di sostegno e di leva per consentire il movimento. L'osso è in grado di modificare la propria forma e struttura ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] riduce nell'individuo la sua risposta allo stress.
L'ottenimento di esiti di risposta positivi dipende da alcuni meccanismi di coping descritti precedentemente: il controllo e la capacità di agire attivamente in presenza di stimoli positivi o ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] questa forma di reattività che si oppone all'arbitrio di un t. incompatibile può essere trovato nel valore selettivo del meccanismo di difesa dell'organismo contro il mondo microbico in cui si è evoluta la specie oppure nella funzione di sorveglianza ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...