Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] XIX i chimici organici hanno cercato di comprendere i meccanismi delle reazioni che, nei vegetali superiori e nei per formare un ‛tripeptide'.
La ciclizzazione, attraverso un meccanismo non ancora conosciuto, produce la penicillina N che, per ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] abbia funzioni di regolazione su altri geni all'interno della cellula. La biologia molecolare ha anche chiarito che un analogo meccanismo è alla base del tumore di Wilms (che è localizzato in 11p13) e di altri tumori embrionali quali l'epatoblastoma ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] e possono essere secreti da questo neurone assieme (co-liberazione), a livello di una stessa sinapsi che possiede meccanismi recettoriali di decodificazione e di trasduzione per entrambi.
In aggiunta ai RH e agli ormoni neuroipofisari, possono essere ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] di un graduale spostamento della media verso valori sempre più alti. Questo, ridotto alla più schematica espressione, il meccanismo dell'evoluzione secondo il darwinismo.
Le leggi del Galton. - Il primo a porsi il problema se effettivamente le ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] a 106 cellule batteriche. La gravità della sintomatologia dipende anche dalle condizioni dell'ospite. L'acidità gastrica è un importante meccanismo di difesa poiché le s. vengono uccise rapidamente a pH 2. Gli antiacidi orali, la gastrectomia e un ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] però motivo di ritenere che essi non saranno raggiunti, perché, nonostante il buon funzionamento mostrato da questi recenti meccanismi europei, gli obiettivi quantitativi sono troppo limitati. Complica inoltre il quadro il fatto che la Russia, che ha ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] però motivo di ritenere che essi non saranno raggiunti, perché, nonostante il buon funzionamento mostrato da questi recenti meccanismi europei, gli obiettivi quantitativi sono troppo limitati. Complica inoltre il quadro il fatto che la Russia, che ha ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] alcune zone del Meridione) di un insieme di forme alleliche che determina anemia mediterranea e favismo siano da attribuire a questi meccanismi.
La g. delle p. u. è stata e promette ancora di essere di grande aiuto anche nell'identificazione di geni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tal modo egli affrontava un problema strutturale reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile dal punto di vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e, in realtà, a tutte le regioni del mondo, fu offerta da Das Antlitz ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] set distinto di proprietà e predisposizioni per imparare a cantare. La sfida per i neurobiologi è comprendere non solo i meccanismi cerebrali che sono alla base delle capacità generali di apprendimento di tutti gli uccelli canori, ma anche quelli più ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...