anticorpo
Guido Poli
Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] componenti. Gli Ab sono presenti nel sangue, nei fluidi biologici e nei tessuti e rappresentano quindi un meccanismo quasi ubiquitario di difesa dalle infezioni allo scopo di difendere l’organismo
→ Allergia; HIV; Immunologia; Sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] al corpo, la massa del cervello umano era maggiore di quella degli animali. Il secondo argomento affrontato fu il meccanismo ‒ da lui chiamato degeneratio ‒ per cui in una specie animale si formano varietà distinte per colore, dimensioni, forma del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] physiologiques sur la structure intime des animaux et des végétaux, et sur leur motilité (1824), con le pubblicazioni dedicate al meccanismo dell'osmosi (1826 e 1828) e, infine, con i Mémoires pour servir à l'histoire anatomique et physiologique des ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] lega all'insulina, a sua volta determinata dalla concentrazione di insulina nel sangue.
Lo stesso tipo di meccanismo cellulare è responsabile della risposta dei neuroni sensoriali olfattivi alle sostanze odorifere. Le cellule sensoriali sono neuroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] .
Le ricerche empiriche condotte nel secondo e nel terzo periodo mettono in luce anche i processi di fecondazione e il meccanismo meiotico. Era stato osservato che, al momento della fecondazione, i due nuclei trovandosi l'uno di fronte all'altro si ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] alle farmacoterapie, in loro concomitanza o in alternativa.
Aspetti biochimici
di Alessandro Agnoli e Rosanna Cerbo
I meccanismi biochimici della depressione a tutt'oggi non sono stati ancora chiariti in modo soddisfacente. Secondo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] il Cambriano. Questa conservazione vale sia per i geni sia per le funzioni a essi correlate. Molti aspetti dei meccanismi alla base del comportamento cellulare durante lo sviluppo sono controllati da geni ereditati addirittura da antenati ancora più ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] può essere messa in relazione con la funzione del contesto spaziale nei paradigmi di apprendimento strumentale e con i meccanismi cognitivi per mezzo dei quali le reazioni emotive si accompagnano ad azioni comportamentali dando vita a strategie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] consorte Maureen Muir, estese gli esperimenti a un altro virus, l’SV40 (Simian Virus 40) che, come il polioma, altera i meccanismi di proliferazione cellulare in colture di embrione di pollo, criceto e topo.
In tre anni di intenso lavoro, Dulbecco e ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] spontanei a ogni ciclo replicativo del virus. Tale caratteristica rappresenta in realtà un vantaggio per il virus come meccanismo di evasione dal controllo immunologico di linfociti T citotossici e anticorpi neutralizzanti e dai farmaci anti-RT ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...