TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] avviene nel t., e tale processo è stato oggetto negli ultimi anni di indagini approfondite tese alla conoscenza dei meccanismi biomolecolari che ne stanno alla base.
Il marchio del self è rappresentato, nell'uomo, dalle molecole del sistema Major ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] . L'aggiunta di manganese da sola non previene la malattia, ma occorre fornire altresì colina.
In c), d) ed e) il meccanismo d'azione della colina pare si esplichi attraverso la sintesi di fosfolipidi, com'è dimostrato dal fatto che, in tutti e tre ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] di grandi predatori senza correre il pericolo di essere divorati. Anche la presenza di nettare in molte piante rappresenta un meccanismo per attrarre gli insetti, che in cambio trasportano il polline da un fiore all'altro, favorendo in tal modo l ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] piuttosto che per la costruzione di modelli artificiali di reti nervose, qual era in favore soltanto pochi anni fa.
4. Meccanismi di controllo nel sistema nervoso in via di sviluppo
a) Il ruolo dei fattori estrinseci nella neurogenesi
Il problema di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] specifiche solo del linguaggio e non sono localizzate in una singola zona del cervello; in particolare, si basa sui meccanismi dell'attenzione, della memoria e del relazionarsi sociale che, anche se in maniera meno sviluppata, erano presenti in altri ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] organismi (fig. 3). In essi, infatti, l'orologio è costituito da un core (l'oscillatore) che rappresenta il meccanismo centrale, cioè l'insieme degli 'ingranaggi' che producono l'oscillazione molecolare circadiana. Questo core è tuttavia permeabile a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] , filosofi e anche di molti biologi, e in cui Benedetto Croce affermava che «l’immagine di fantastiche origini animalesche e meccaniche dell’umanità non solo non vivifica l’intelletto, ma mortifica l’animo» (La natura come storia senza storia da noi ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] a uno stato in cui raggiunge una notevole rigidità, aumenta di dimensioni e assume una posizione eretta. Questo meccanismo è dovuto alla disposizione e alla struttura dei vasi sanguigni afferenti ed efferenti dei corpi cavernosi. Il tessuto erettile ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] ovetti' più piccoli, ma cellule man mano più specializzate. Ma se anche fossimo in grado di spiegare appieno i meccanismi molecolari del differenziamento, ben poco avremmo ancora capito dello sviluppo. Per esempio, per spiegare come si forma una mano ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] e la sopravvivenza delle cellule bersaglio. Questa scoperta, a sua volta, ha permesso di identificare alcuni dei meccanismi molecolari che provocano la trasformazione di cellule da normali a neoplastiche e ha contribuito in modo altrettanto ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...