Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] , coesistono quindi con gli inibitori della plasmina: si ritiene pertanto che la fibrinolisina agisca come un meccanismo omeostatico per il mantenimento della pervietà della rete vasale controllando la deposizione di fibrina.
I farmaci fibrinolitici ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] dell’acido citrico e la sua attività è regolata sia tramite un meccanismo di retroinibizione da parte dell’acetilCoA e del NADH, sia da un meccanismo di fosforilazione-defosforilazione delle subunità dell’enzima E3. Piruvatofosfatodichinasi Enzima ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] .
Oltre gli anticoagulanti fisici anche numerose sostanze chimiche hanno la proprietà d'influire ostacolando con vario meccanismo il processo della coagulazione. L'ossalato e il citrato di metalli alcalini in vitro esplicano azione anticoagulante ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] graduale miglioramento delle capacità generali di apprendimento. Negli ultimi anni l'idea che l'intelligenza umana dipenda da un meccanismo di tipo generale sostanzialmente unitario è caduta sempre più in discredito. J. Fodor ha proposto che la mente ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] questo tutti gli animali passati dall'acqua alla terraferma hanno generalmente sviluppato invaginazioni della superficie del corpo e meccanismi atti a far circolare l'aria. Il polmone è il miglior esempio di soluzione adattativa efficiente per quel ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] fu assegnato, insieme con Delbrück e Hershey, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte sul meccanismo di replicazione e sulla struttura genetica dei virus.
I suoi interessi si erano nel frattempo estesi dai fagi alle colicine ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] metallo attivo il selenio e che è capace di reagire anche con i perossidi organici, sia liberi, agendo come meccanismo di prevenzione del danno ossidativo, sia legati ai fosfolipidi delle membrane cellulari. In questo caso essa agisce invece come ...
Leggi Tutto
proteina di fase acuta
Alberto Mantovani
Proteina prodotta durante la risposta di fase acuta, che è un complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotto da [...] diminuita la sintesi di albumina mentre vengono indotte proteine che sono coinvolte nei meccanismi di difesa e di riparo dei tessuti. Fra le proteine coinvolte nei meccanismi di difesa vi sono le pentrassine, in particolare la proteina C reattiva che ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] cui teorie, in voga verso la fine del 19° sec., la lotta per l’esistenza postulata da Darwin come meccanismo alla base della selezione naturale sarebbe anche alla base dell’evoluzione sociale: tuttavia, mentre secondo i socialdarwinisti la selezione ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] girante, costituita da un’elica bi- o tripala che sostituisce la ruota multipala estesamente usata nel passato, un meccanismo di trasmissione (ruote dentate, catene, alberi di trasmissione, cinghie ecc.), un dispositivo di regolazione e sicurezza per ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...