RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] spostati in altre zone, esso si modifica secondo i nuovi r. di marea: sembra pertanto che questi granchi debbano avere dei meccanismi sensori atti a percepire la forza di gravità della luna che regola le maree e che essi possano rispondere a tale ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense, nato a Provo (Utah) il 31 luglio 1918. Dal 1939 al 1943 è stato ricercatore all'università del Wisconsin e assistente fino al 1947 alla Stanford University. Dopo aver insegnato [...] è stata conferita al danese J.C. Skou). Le ricerche per le quali gli è stato conferito il premio riguardano il meccanismo enzimatico con il quale l'ATP-sintetasi catalizza la formazione dell'ATP, la fonte energetica di cellule viventi.
Nel 1970 B ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] una macchina così complessa che è impossibile definirla o descriverla con precisione; la macchina umana ricarica da sé i suoi meccanismi e offre un'immagine del moto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui ...
Leggi Tutto
mineralcorticoide
Ester De Stefano
Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] dell’escrezione del Na+ e un aumento di quella del K+. La secrezione di aldosterone è regolata da un meccanismo ormonale, poiché dipende da un sistema endocrino renale a due costituenti, il sistema renina-angiotensina. La conoscenza di questo ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] , in chetoni ecc., ai quali si deve l’odore pungente e il sapore sgradevole. Si ammette generalmente che il meccanismo con cui ha luogo il processo di i. sia quello dell’autossidazione, che comporta la formazione di radicali liberi idroperossidi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] acido arachidonico, ma senza intervenire a livello del sistema nervoso centrale come l'aspirina e il salicilato.
Per quanto riguarda i meccanismi tramite i quali si esplica l'azione a livello centrale non si hanno notizie sicure: per es. non si sa se ...
Leggi Tutto
progesterone
Stefania Azzolini
Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, [...] follicolo stimolante (FSH, Follicle-stimulating hormone) e dell’ormone luteinizzante (LH, Luteinizing hormone) attraverso un meccanismo di feedback negativo sull’ipotalamo. Il compito fondamentale del progesterone è quello di creare le condizioni ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] però di portare a compimento processi che in condizioni di riposo sono inattivi, amplificando il segnale di partenza (meccanismo a cascata). Ne sono esempi la coagulazione del sangue e la glicolisi, che costituiscono processi autolimitanti, perché è ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] sono bloccate (v. Katz, 1969).
9. Controllo dell'attività secretrice
Questo può essere realizzato da una varietà di meccanismi, fra i quali i processi di natura metabolica, per cui la secrezione viene mantenuta dal riassorbimento o dalla captazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] alle secrezioni interne, che da poco aveva cominciato a essere vista in un'ottica generale: tali secrezioni, costituivano un meccanismo attraverso il quale i vari organi del corpo agivano l'uno sull'altro in modi suscettibili di analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...