Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] fecondata o zigote. La genetica dello sviluppo è lo studio dei geni connessi con questo processo e del loro meccanismo d'azione. Nelle primissime fasi dello sviluppo il ruolo dei geni è predominante e la loro azione rappresenta una conditio sine qua ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] . È noto da qualche tempo che il dominio SH3 delle chinasi esercita un ruolo nella loro attività regolatrice. Ciononostante, il meccanismo d'azione è rimasto oscuro dal momento che le chinasi di tipo Src non possiedono un dominio ricco di proline che ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] provirus può trasformare le cellule solo se le sue estremità coincidono con quelle del genoma presente nei virioni.
Il meccanismo d'inserzione del provirus dei Papovavirus e dei Retrovirus è in accordo con le diverse esigenze biologiche dei due tipi ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] l’importanza dei fenomeni controllati dai fattori di crescita non sorprende che durante l’evoluzione si siano sviluppati vari meccanismi che regolano tutti i livelli della produzione e dell’azione dei fattori di crescita. In primo luogo sono modulate ...
Leggi Tutto
Sigla di epidermal growth factor («fattore di crescita dell’epidermide»), che in biologia molecolare indica un polipeptide con peso molecolare 6000 stimolante la crescita delle cellule dell’epidermide [...] e degli epiteli. L’EGF interagisce con i recettori specifici, presenti su tali specie cellulari, ed è successivamente trasportato all’interno delle cellule attraverso un meccanismo simil-ormonale. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] studio parallelo della struttura e delle funzioni delle singole componenti della c. e dei prodotti da essa secreti, e dei meccanismi alla base dell'interazione fra c. di un organismo; b) per l'approccio sperimentale basato sull'uso integrato di tutte ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] deriva scinde C3 in C3a e C3b. Il frammento C3b a sua volta interagisce coi fattori D e B catalizzando questo meccanismo di attivazione del C3.
Alcune frazioni del C, oltre che partecipare nella serie di fenomeni che terminano con la lisi cellulare ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ruolo degli inneschi di RNA e se vi siano origini di replicazione. Ciò contrasta con il quadro abbastanza ben definito dei meccanismi di replicazione dell'mtDNA nelle cellule animali, i cui dettagli verranno esposti in seguito. A seconda del ceppo di ...
Leggi Tutto
KROGH, August
Fisiologo, nato a Grenaa (Jütland) il 15 novembre 1874. Dopo avere studiato zoologia a Copenaghen, fu assistente in quell'istituto di fisiologia; nel 1908 docente di fisiologia comparata, [...] lavori sulla chimica fisiologica del ricambio, sulla fisiologia della respirazione e della circolazione, eseguì classiche ricerche sul meccanismo di regolazione dei vasi capillari che gli valsero il premio Nobel per il 1920. Scrisse: The respiratory ...
Leggi Tutto
Cefalosporine
Matilde Manzoni
Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] antibiotici β-lattamici sono classificati come antibiotici a piccolo spettro (attivi contro i batteri gram-positivi); in relazione al meccanismo d’azione sono poco tossici per l’uomo e per tale motivazione detengono ca. la metà del mercato mondiale ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...