• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Industria [12]
Medicina [4]
Tempo libero [2]
Geografia [1]

efficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

efficienza /ef:i'tʃɛntsa/ (non corretto efficenza) s. f. [dal lat. efficientia]. - 1. a. [l'avere un rendimento notevole, con riferimento a una persona: lavorare con grande e.] ≈ attivismo, dinamismo, [...] . ‖ solerzia, sollecitudine. ↔ improduttività, inconcludenza, inefficienza, inoperosità, negligenza. ‖ pigrizia, svogliatezza. b. [rispondenza di un meccanismo, di un dispositivo e sim., alle funzioni per cui sono stati costruiti: testare l'e. di un ... Leggi Tutto

elemento

Sinonimi e Contrari (2003)

elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] ciascuna delle parti strutturali che entrano nella costituzione di qualcosa: gli e. architettonici di un edificio; scomporre un meccanismo nei suoi e.] ≈ componente, parte, pezzo. 3. (fig.) a. [ciascuno dei fattori che definiscono una situazione, che ... Leggi Tutto

invecchiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

invecchiamento /invek:ja'mento/ s. m. [der. di invecchiare]. - 1. a. [di persona, l'invecchiare: un evidente i.] ≈ (lett.) incanutimento, Ⓣ (biol.) senescenza. ‖ avvizzimento. ↔ ringiovanimento. b. (estens.) [...] [di cosa, riduzione di funzionalità: l'i. di un meccanismo] ≈ decadimento, degrado, deterioramento, logoramento. c. (fig.) [perdita di efficienza, di attualità e sim.: i. di un'istituzione] ≈ decadenza, decadimento, declino, obsolescenza, tramonto. ↔ ... Leggi Tutto

invecchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

invecchiare [der. di vecchio, col pref. in-¹] (io invècchio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di persona, diventare vecchio] ≈ (ant.) attemparsi, (fam.) farsi vecchio, incanutire, invecchiarsi. [...] ‖ avvizzire, incartapecorire. ↔ ringiovanire. b. (estens.) [di cosa, perdere funzionalità: un meccanismo che invecchia] ≈ degradarsi, deteriorarsi, logorarsi. c. [di prodotti alimentari, migliorare con il passare del tempo: il vino invecchia] ≈ ... Leggi Tutto

-patia

Sinonimi e Contrari (2003)

-patia [dal gr. -pátheia (lat. -pathīa), der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, [...] diverse, facendo generico riferimento, ora all'organo o sistema interessato (angiopatia, cardiopatia), ora al meccanismo patogenetico (allergopatia, endocrinopatia), ora alle condizioni di insorgenza (protopatia, deuteropatia); in qualche caso ... Leggi Tutto

salterello

Sinonimi e Contrari (2003)

salterello /salte'rɛl:o/ (region. saltarello) s. m. [dim. di salto¹]. - 1. [piccolo salto, per lo più ripetuto con una certa frequenza] ≈ [→ SALTELLO]. 2. (tecn.) [in congegni diversi, pezzo mobile che [...] aziona il meccanismo] ≈ grilletto, nottolino. ... Leggi Tutto

torchio

Sinonimi e Contrari (2003)

torchio /'tɔrkjo/ s. m. [lat. torcŭlum "strettoio, frantoio"]. - (tecn., industr.) [macchina operatrice capace di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, [...] una fissa e una mobile, il cui movimento è comandato per mezzo di un meccanismo di vite e madrevite: t. per vino, per olio] ≈ pressa, strettoio, [solo di stampa] torcoliere. ● Espressioni: fig., mettere (o tenere) sotto torchio [sottoporre qualcuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali