• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Industria [12]
Medicina [4]
Tempo libero [2]
Geografia [1]

ordigno

Sinonimi e Contrari (2003)

ordigno s. m. [lat. ✻ordĭnium, der. di ordo -dĭnis "ordine"]. - 1. [oggetto dal meccanismo generalm. complicato, spec. se pericoloso: ordigni di guerra, di distruzione] ≈ (ant.) ingegno. ‖ congegno, dispositivo, [...] macchinario, strumento. ● Espressioni: ordigno esplosivo → □. 2. [oggetto che abbia in sé qualcosa di strano o che desti sospetto: cos'è questo o.?] ≈ aggeggio, arnese, attrezzo, (fam.) coso, marchingegno, ... Leggi Tutto

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] , pezzo. b. [unità complessa capace di esplicare una determinata funzione: o. di comando] ≈ apparecchiatura, congegno, dispositivo, meccanismo, strumento. 3. (mus.) a. [strumento musicale a tastiera costituito da una serie di canne metalliche, nelle ... Leggi Tutto

inefficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

inefficiente /inef:i'tʃɛnte/ agg. [der. di efficiente, col pref. in-²]. - 1. (tecn.) [di meccanismo, dispositivo e sim., che non rispondono alle proprie funzioni: un motore i.] ≈ fuori uso, guasto, inservibile, [...] (fam.) rotto, [spec. di ordigno bellico] inerte. ↓ difettoso, scadente. ↔ efficiente, funzionante. 2. (estens.) [di persona, che ha un rendimento basso: impiegati i.] ≈ improduttivo, inconcludente, (iron.) ... Leggi Tutto

infallibile

Sinonimi e Contrari (2003)

infallibile /infa'l:ibile/ agg. [dal lat. tardo infallibĭlis]. - 1. a. [che non può cadere in errore o in difetto] ≈ (lett.) indefettibile. ↔ defettibile, fallibile. b. [spec. di strumento, macchinario [...] e sim., che non può sbagliare: un meccanismo i.] ≈ ↓ affidabile, attendibile, esatto, preciso. ‖ micidiale. ↔ fallibile, impreciso, inattendibile. 2. (estens.) [che raggiunge pienamente lo scopo richiesto: un rimedio i.] ≈ certo, efficace, sicuro. ↔ ... Leggi Tutto

dispositivo

Sinonimi e Contrari (2003)

dispositivo /dispozi'tivo/ [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre "disporre"]. - ■ agg. (amministr.) [con cui si dispone, si stabilisce: la parte d. di una legge] ≈ normativo. ■ s. m. (tecnol.) [...] [oggetto, formato di più parti unite, che serve a una determinata funzione: un d. elettrico] ≈ congegno, Ⓖ (fam.) marchingegno, meccanismo. ‖ apparecchiatura, apparecchio, macchina, strumento. ... Leggi Tutto

bloccare

Sinonimi e Contrari (2003)

bloccare [dal fr. bloquer, der. di blocus "blocco²"] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città] ≈ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, [...] , legare. ↔ allentare, disancorare, sbloccare, sciogliere, sganciare, slegare. b. (mecc.) [far cessare il funzionamento di un meccanismo e sim.] ≈ arrestare, disattivare, fermare, interrompere, spegnere. ↔ accendere, attivare, avviare, dare il via (a ... Leggi Tutto

blocco²

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] intoppo, ostruzione, sbarramento. ↔ accesso, apertura. 2. [congegno per arrestare il movimento di un meccanismo e sim.] ≈ fermo, freno. ↔ sblocco. 3. a. (med.) [interruzione di una funzione fisiologica: b. renale] ≈ arresto, interruzione. ⇑ ... Leggi Tutto

tassia

Sinonimi e Contrari (2003)

tassia /ta's:ia/ s. f. [der. del gr. táksis "ordinamento"]. - 1. (bot.) [disposizione delle parti sul corpo vegetale] ≈ [dei rami] cladotassi, [delle foglie] fillotassi, [delle radici] rizotassi. 2. (biol.) [...] [meccanismo per cui un organismo assume una posizione orientata rispetto a una fonte di stimolo] ≈ tattismo. ⇓ chemiotassia, eliotassia, fototassia, galvanotassia, geotassia, igrotassia, magnetotassia, scototassia, tigmotassia. 3. (miner.) [ ... Leggi Tutto

rottura

Sinonimi e Contrari (2003)

rottura s. f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre "rompere"]. - 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ≈ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, [...] (2)]. 3. (estens.) a. [fenditura in un tessuto] ≈ buco, lacerazione, spacco, strappo. ↑ squarcio. b. [danneggiamento in un meccanismo, in un congegno] ≈ danno, guasto. c. (med.) [lesione traumatica di un osso: r. del femore] ≈ frattura. d. (med ... Leggi Tutto

efficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

efficiente /ef:i'tʃɛnte/ agg. [dal lat. efficiens -entis, part. pres. di efficĕre "portare a compimento"]. - 1. (filos.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ (non com.) effettivo, effettuale. [...] operoso, produttivo. ‖ solerte, sollecito. ↔ improduttivo, inattivo, inconcludente, inefficiente, inoperoso, negligente. ‖ pigro, svogliato. b. [di meccanismo, dispositivo e sim., che risponde ancora alle funzioni per cui è stato costruito: un motore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali