armonico /ar'mɔniko/ agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. harmonikós "armonico"] (pl. m. -ci). - 1. (mus.) [che risponde alle leggi dell'armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi] ≈ armonioso, [...] ] ≈ armonioso, equilibrato, euritmico, proporzionato. ⇓ simmetrico. ↔ disarmonico, dissonante, sproporzionato. ⇓ asimmetrico, dissimmetrico. □ scatola armonica [meccanismo capace di riprodurre semplici motivi musicali] ≈ carillon, scatola musicale. ...
Leggi Tutto
musicale /musi'kale/ agg. [dal lat. medievale musicalis, der. del lat. musĭca "musica"]. - 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ (ant., lett.) musico. ● Espressioni: commedia musicale → □; [...] musical. □ dramma musicale [componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma, opera (lirica). □ scatola musicale [meccanismo capace di riprodurre semplici motivi musicali] ≈ carillon, scatola armonica. ...
Leggi Tutto
guasto² s. m. [uso sost. dell'agg. guasto¹]. - 1. [ciò che impedisce il funzionamento di un meccanismo, un congegno e sim.: riparare un g.] ≈ danno, (fam.) magagna, rottura, [di motore dell'auto] avaria, [...] [di motore dell'auto] panne. ‖ difetto. ↔ aggiustatura, riparazione. ⇓ restauro, ripristino. 2. (fig.) a. [mancanza di integrità morale: in quell'ambiente c'è del g.] ≈ (lett.) corruttela, corruzione, ...
Leggi Tutto
regolamento /regola'mento/ s. m. [der. di regolare²]. - 1. a. [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTAZIONE (1)]. b. (estens.) [complesso di norme che disciplinano un settore di [...] , precettistica, regolamentazione. 2. (non com.) [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ [→ REGOLAZIONE (1)]. 3. (comm., banc.) [operazione con cui si estingue un debito] ≈ estinzione ...
Leggi Tutto
regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non [...] com.) regolamento, (non com.) regolatura, settaggio, taratura. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. delle funzioni intestinali] ≈ regolarizzazione. 3. (fig.) ...
Leggi Tutto
delicato (ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus]. - 1. [di materiale e sim., che dà un'impressione gradevole di finezza, leggerezza, ecc.: stoffa d.; pelle d.] ≈ fine, leggero, lieve, liscio, morbido, [...] , odore] intenso, [di colore] vistoso. ‖ sgradevole. 2. [facile a guastarsi, rompersi, alterarsi: quest'orologio ha un meccanismo assai d.] ≈ fragile. ↔ resistente, robusto, solido. ↑ infrangibile. 3. [di persona o della sua costituzione, che manca ...
Leggi Tutto
automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] uomo indipendentemente dalla sua volontà: un movimento a.] ≈ inconsapevole, inconscio, involontario, (non com.) macchinale, meccanico. ↔ consapevole, conscio, cosciente, deliberato, intenzionale, volontario. 3. (fig.) [che si produce come conseguenza ...
Leggi Tutto
obbedire (o ubbidire) v. intr. [lat. oboedire, der. di audire "ascoltare", col pref. ob-] (io obbedisco, tu obbedisci, ecc.; aus. avere). - 1. a. [ascoltare chi ordina qualcosa ed eseguire gli ordini, [...] , sottomettersi, sottostare. ‖ cedere, seguire (ø). ↔ contravvenire, disobbedire, infrangere (ø), ribellarsi, trasgredire (ø), violare (ø). 2. (fig.) [di meccanismo, organo fisico e sim., avere buone e pronte reazioni a un comando, con la prep. a: è ...
Leggi Tutto
obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] , per far aderire un oggetto a un altro e sim.: calcò il coperchio sulla scatola; premere la molla per far scattare il meccanismo. Incastrare può essere sinon. (meno intens.) di forzare, nel senso di «far andare qualcosa a incastrarsi con (o in, tra ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...