• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Industria [12]
Medicina [4]
Tempo libero [2]
Geografia [1]

feedback

Sinonimi e Contrari (2003)

feedback /'fi:dbæk/, it. /fid'bɛk/ s. ingl. [comp. di feed "alimento" e back "indietro", propr. "alimentazione retroattiva"], usato in ital. al masch. - (tecnol.) [processo per cui l'effetto risultante [...] dall'azione di un sistema (meccanismo, circuito e sim.) si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne il funzionamento] ≈ retroazione. ‖ fall-out, reazione, risposta, ritorno, verifica. ... Leggi Tutto

fermare

Sinonimi e Contrari (2003)

fermare [lat. firmare "rendere stabile"] (io férmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina; f. il nemico che avanza o f. l'avanzata del nemico] ≈ arrestare, [...] ● Espressioni: non fermarsi mai [di persona, essere in continua attività] ≈ non avere (o trovare) requie. 5. [di meccanismo, cessare di funzionare: il motore si fermò improvvisamente] ≈ bloccarsi, (fam.) piantarsi. ↔ (fam.) andare, partire. [⍈ STARE ... Leggi Tutto

lubrificare

Sinonimi e Contrari (2003)

lubrificare v. tr. [rifatto sul fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) "lubrico" e di -fier, corrisp. all'ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). - [rendere scorrevoli gli elementi a contatto [...] di un meccanismo, con sostanze viscose che ne riducano l'attrito: l. gli ingranaggi] ≈ ingrassare, oliare, ungere. ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] c. (estens.) [persona che sembra agire senza una propria volontà o si muove e opera in modo meccanico] ≈ automa, robot. □ fare macchina indietro [ritornare sulle proprie decisioni, recedere da un proposito] ≈ arrendersi, cedere, deflettere, desistere ... Leggi Tutto

accessorio

Sinonimi e Contrari (2003)

accessorio /atʃ:e's:ɔrjo/ [dal lat. mediev. accessorius]. - ■ agg. [che s'accompagna a ciò che è principale, anche fig.: parti a. di un meccanismo; una questione a.] ≈ accidentale, aggiuntivo, ausiliario, [...] complementare, contingente, irrilevante, marginale, secondario, sussidiario, trascurabile. ↑ superfluo. ‖ facoltativo, opzionale. ↔ basilare, decisivo, essenziale, fondamentale, indispensabile, necessario, ... Leggi Tutto

chiusura

Sinonimi e Contrari (2003)

chiusura /kju'sura/ s. f. [lat. tardo clusūra, class. clausūra, der. di cludĕre, claudĕre "chiudere"]. - 1. [interruzione di un passaggio, di un'apertura e sim.] ≈ blocco, occlusione, ostruzione, otturazione, [...] .: c. di un congresso, di una trasmissione] ≈ conclusione, epilogo, finale. ↔ apertura, inaugurazione, inizio. 3. [mezzo, meccanismo di blocco: c. elettrica delle porte] ≈ ‖ serratura. ↔ apertura. ● Espressioni: chiusura lampo ≈ (cerniera) lampo, zip ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] mandava calore] ≈ emanare, emettere, produrre, sprigionare, [di vapori e sim.] esalare. 5. (fam., non com.) [fare funzionare un meccanismo e sim.: l'acqua che manda la macina del mulino] ≈ attivare, avviare, azionare, mettere in moto. ‖ accendere. 6 ... Leggi Tutto

mappa

Sinonimi e Contrari (2003)

mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. - 1. (topogr.) [rappresentazione grafica in dettaglio di una zona di terreno] ≈ carta (geografica), cartina, pianta. 2. (fig.) [quadro generaledi una [...] : burocr., mappa organica → □. 3. (mecc.) [parte della chiave che viene introdotta nella toppa per azionare il meccanismo della serratura] ≈ ingegno. □ mappa organica [mappa dei posti e del personale di un dato uffico] ≈ organigramma, pianta ... Leggi Tutto

mediante

Sinonimi e Contrari (2003)

mediante prep. [dal lat. mediev. mediante, ablativo del part. pres. di mediare "essere nel mezzo, essere interposto", usato in costruzioni assol.]. - [con l'aiuto di: il meccanismo si mette in moto m. [...] una leva] ≈ attraverso, grazie a, (lett.) mercé, per mezzo di, tramite. ‖ con ... Leggi Tutto

membro

Sinonimi e Contrari (2003)

membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] ] ≈ colon. b. (archit.) [ciascuna delle parti o l'insieme di esse che forma complessivamente un'unità di struttura o di decoro] ≈ [→ MEMBRATURA (2)]. c. (mecc.) [in un meccanismo, ciascuna delle parti di cui esso è costituito] ≈ componente, parte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali