L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] il meccanismo dell’incantesimo: l’unione di ritmo, suoni e droghe. Con il suono della lira di Anfione le pietre si ammucchiarono l’una sopra l’altra, e così le mura di Tebe vennero costruite; con lo stesso strumento Orfeo riesce a commuovere gli dèi ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] Mariette – quale opera destinata alle celebrazioni dell’apertura del Canale di Suez.Frattanto Ghislanzoni aveva perfezionato il meccanismo compositivo con due libretti di opere allestite proprio nel 1869, entrambe musicate da Errico Petrella: quello ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] le carte d’ufficio; è etichetta in senso letterale: quella del vino, o dello studio fotografico o dell’officina meccanica. E la sua comprensione e riformulazione è segno di un’umanità distratta, approssimativa, diafasica, e perfino psicologicamente ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] alla sua rappresentazione annullando la differenza tra i generi teatrali. Anche la commedia […] finisce per essere riassorbita nel meccanismo del genere nuovo o nell’esigenza di rappresentare la classe egemone», p. 285); il primo Novecento; dal ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] esclusivamente su un fenomeno particolare di interazione tra la sintassi del periodo e il sofisticato e complesso meccanismo metrico della stanza, con il duplice obiettivo di illustrare alcune specificità sintattiche e retoriche delle canzoni ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] nel suo omonimo saggio (Treccani, 2021). La pratica linguistica del «tu sei» e «tu non sei» rientra in un meccanismo tanto standardizzato delle dinamiche di genere, cioè propensione a “spiegare le cose”, che sottintende che chi agisce con queste ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] a portata di tutti” (il mito di Atene); dall’altro però la consapevolezza che attraverso la tecnologia si realizza un meccanismo orwelliano, grazie al quale il potere (politico o privato) riesce a controllare in modo capillare i singoli.I mutamenti ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] – non solo giudiziari – che possano limitare i femminicidi, le violenze di genere e l’androcentrismo dominante. Tuttavia il meccanismo mediatico, anche di fronte a delitti come quello veneziano, tende a bruciare in pochi giorni l’evento, per passare ...
Leggi Tutto
1. La Commedia è forse in assoluto l’opera letteraria nella quale è più esplicito quel meccanismo per cui tutti noi tendiamo a riconoscere la nostra esistenza individuale nelle storie che leggiamo, antiche [...] e moderne, cercando qualcosa che ci riguard ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium largamente diffuso. Ma come ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d’innescare potenti cariche d’eversione, produce sovente uno svago fine a sé, una ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...