BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] il Comptoir central di Parigi, il B. scrive una memoria Delle Banche di permuta (Firenze 1859) per far conoscere il meccanismo di quella banca che si proponeva di soccorrere ogni tipo d'industria, "agevolando la permuta immediata dei prodotti coi ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] , sotto l’egida dell’Ufficio studi dell’Aeronautica, prima raccolta di testi sui nuovi dispositivi di comando delle grandezze meccaniche. Seguirono, due anni dopo, la libera docenza in filosofia della scienza e, nel 1956, la nomina a titolare della ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] da un decreto approvato dal governo Craxi l’anno precedente, con la quale venivano tagliati alcuni punti del meccanismo di indicizzazione dei salari (la cosiddetta scala mobile). Parallelamente iniziò il suo percorso di progressivo avvicinamento ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] comunicante col suolo, posto a contatto di un coibente elettrizzato, ed in connessione con la scoperta ideò un meccanismo per l'accumulazione di cariche elettriche che preludeva chiaramente alrelettroforo di Volta. Quando, nel 1781, il C. lesse ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] universale dell'eretico come uomo "ambizioso" e "sedizioso". Le origini del suo dissenso si enucleano nel meccanismo psicologico seguente: il futuro eresiarca, cattivo ecclesiastico, timoroso di essere punito dall'autorità del proprio paese per ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] polvere silicea e per la caratterizzazione morfologica della silicosi rispetto all’asbestosi con riferimento al divario del meccanismo patogenetico. Dell’asbestosi polmonare Mottura fu uno dei primi studiosi a portare esauriente documentazione delle ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] domestica adulta, in Nuovi Annali d’igiene e microbiologia, 1952, vol. 3, p. 305; con G. Saccà, Alcuni aspetti del meccanismo di diffusione del b. tubercolare da parte di mosca domestica, in Rend. dell’Ist. superiore di Sanità, 1953, vol. 16, nn ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] governo, insieme agli stretti margini finanziari e politici di cui egli poteva godere e ad una scarsa confidenza con il meccanismo parlamentare della lotta politica, fece in modo che solo il primo disegno di legge venisse approvato.
Il breve periodo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Considerazioni sopra alcuni rimedi e preservativi del cholera (Napoli 1866) ilD. descrisse il morbo e cercò di interpretare il meccanismo con il quale i vari rimedi dell'epoca agiscono sull'organismo umano, con una precisione e unal conoscenza così ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] e finanziaria, si basava sulla tesi che il Regno, essendo riuscito a raggiungere un equilibrio finanziario soltanto imponendo «tra il meccanismo con cui l’Erario raccoglie le sue risorse e le esigenze della giustizia e dell’economia nazionale la più ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...