Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] si fanno più deboli, la completezza delle informazioni da fornire viene meno. Il principio sul quale si basa questo meccanismo è che le economie più forti siano anche maggiormente responsabili della crisi climatica e che, di conseguenza, debbano ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] , né trasmettono dati personali, a tutela della riservatezza degli utenti.Una delle caratteristiche più rilevanti di questo meccanismo è che non dipende dalla connessione internet né richiede applicazioni speciali: è sufficiente avere lo smartphone ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] (UE) inizia a dotarsi di strumenti, norme e apparati di cui abbiamo scritto diffusamente qui su Treccani: MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), eurogruppo, semestre europeo, six pack, two pack e tanto altro. Angela Merkel riassumerà quegli anni ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] emerge con evidenza un paradigma oggi talmente scontato da sembrare naturale: quello che vede, nei processi di conoscenza, un meccanismo discreto attraverso il quale l’appercezione non possa che avvenire grazie a un’osservazione da fuori, a una ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] di quegli Stati da poco divenuti indipendenti che cercano di proporre una strada che non li incastri nel meccanismo perverso del bipolarismo. La versione eurocentricaLa storia della decolonizzazione africana è preda di due posizioni antitetiche: il ...
Leggi Tutto
L’ombra dell’imperialismo è tornata a oscurare uno dei passaggi marittimi commerciali più contesi e ricchi del pianeta, il Canale di Panama. Nell’ultimo mese si sono interessati ad esso la Cina, in trattativa [...] , aggiungendo che il controllo panamense del corso d'acqua è costato al paese «sangue, sudore e lacrime. E non esiste un meccanismo legale con cui Trump possa chiedere il suo ritorno». L'idea di un canale risale al XVI secolo, quando i conquistatori ...
Leggi Tutto
La presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha presentato "ReArm Europe", un piano da 800 miliardi per rafforzare la difesa dell'Unione Europea e ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti [...] avrà un ruolo cruciale con la rimozione delle restrizioni sui finanziamenti all’industria bellica, mentre un nuovo meccanismo punta a mobilitare capitali privati per la sicurezza europea.Obiettivo dichiarato è garantire l’autonomia strategica dell ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] alcuni casi, orientate più al controllo delle frontiere che alla tutela dei diritti umani.La mancanza di un meccanismo strutturato di redistribuzione dei migranti e un maggiore impegno nell’affrontare le cause profonde della migrazione – come povertà ...
Leggi Tutto
Il secondo turno delle elezioni legislative in Francia ha visto la vittoria dell’alleanza di sinistra Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire), che tuttavia non avrà i deputati necessari per [...] della durata di almeno un anno, dal momento che dopo lo scioglimento dell’Assemblea nazionale non è possibile ripetere lo stesso meccanismo prima di 12 mesi. Non è chiaro se questo esito fosse quello che si aspettava o financo auspicava Macron quando ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] azioni individuali e collettive possono fare la differenza è cruciale. Inoltre, è importante educare il pubblico sui meccanismi di disimpegno morale. Rendere le persone consapevoli di come tendiamo a giustificare le nostre azioni dannose può aiutare ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...