Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] tubuli, oltre al riassorbimento hanno funzione di escrezione e secrezione attiva, anche contro gradienti di concentrazione (meccanismo attivo). Sia i processi di riassorbimento, sia quelli di escrezione e secrezione hanno un limite critico (capacità ...
Leggi Tutto
Antibiotico carbossilico polietere di formula C40H68O11, prodotto da Streptomyces hygroscopicus, che influenza il trasporto ionico di idrogeno e potassio con un meccanismo di tipo antiporto e l’attività [...] adenosintrifosfatasica delle membrane biologiche ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Jever 1805 - Berlino 1871), fratello di Eilhard; fu prof. di farmacologia a Berlino (dal 1844). Importanti i suoi studî sul meccanismo d'azione dei farmaci, in rapporto alla loro costituzione [...] chimica ...
Leggi Tutto
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. [...] rotoidi, convenientemente sagomati, ruotano senza giuoco entro la capsula che è costituita da due semicilindri raccordati; fra questi meccanismi sono da annoverarsi: 1. il capsulismo formato da due ruote dentate uguali (fig. 5); 2. il capsulismo (fig ...
Leggi Tutto
spliceosoma
Grossa particella ribonucleoproteica in cui avviene il processo di splicing del pre-mRNA (RNA messaggero immaturo). Lo splicing è il meccanismo con il quale frammenti diversi di RNA trascritti [...] dello spliceosoma sia composto da snRNA evolutivamente conservati, in quanto lo splicing del pre-mRNA segue lo stesso meccanismo chimico dell’autosplicing di gruppo II del pre-mRNA catalitico, mentre si reputa che alcune proteine nello spliceosoma ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] è sempre possibile quando un'altra componente, j≠i, viene trasportata attivamente in una delle membrane parziali e quando esiste un meccanismo passivo di accoppiamento del flusso tra i e j con Lij≠0 in una delle membrane parziali. Il flusso attivo di ...
Leggi Tutto
webisode
<u̯èbisëud> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine composto di web ed [ep]isode, che definisce un meccanismo di basato su video veicolati attraverso Internet. Il contenuto può essere [...] di tipo diverso: promozionale (per una serie televisiva), seriale (di tipo narrativo, basato su brevi filmati), personale (per es. i post di un video blog, considerati come puntate di un webisode). Similmente ...
Leggi Tutto
Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Svolse importanti ricerche negli ambiti dell'immunologia e della virologia, proponendo un'interpretazione del meccanismo di produzione [...] degli anticorpi. Per le ricerche sulla tolleranza immunologica acquisita, nel 1960 gli fu conferito, insieme con P.B. Medawar, il premio Nobel per la medicina o fisiologia ...
Leggi Tutto
SITOFOBIA (dal gr. σῖτος "frumento, cibo" e ϕόβος "paura")
Ernesto Lugaro
Sintoma psicopatico che consiste nel rifiuto ostinato del cibo. Ha diverso meccanismo a seconda delle diverse malattie mentali. [...] ischeletrisce le ammalate e ne mette in pericolo la vita. Nei dementi precoci il rifiuto del cibo può avvenire col meccanismo automatico e insensato del negativismo per mesi e per anni interi. Contro la sitofobia ostinata occorre l'alimentazione per ...
Leggi Tutto
spiramicina
Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] inibizione della sintesi proteica ribosomiale. Esercita attività antibatterica su germi gram-positivi quali: Staphylococcus aureus (anche ceppi resistenti a penicilline, streptomicina, tetraciclina, cloramfenicolo, ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...