Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] attraverso le trachee.
Per quanto riguarda le proprietà ovicide degli oli minerali, varie teorie sono state suggerite per spiegarne il meccanismo d'azione; la più verosimile, e quella che è stata studiata più a fondo, è fondata sull'effetto degli oli ...
Leggi Tutto
colinergico
colinèrgico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di (acetil)colina e (en)ergico] [BFS] Di cosa che fa riferimento al meccanismo di azione dell'acetilcolina, mediatore chimico che si libera a livello delle [...] terminazioni di molte fibre nervose ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] nella compromissione più o meno completa dell’espressione di un gene strutturale, anche se diverse fra loro per i meccanismi e i livelli di tale compromissione funzionale (per es., delezione parziale o totale del gene, oppure alterazione funzionale a ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] del metabolismo
Il m. è sottoposto a una serie di fattori di regolazione che si differenziano a seconda del loro meccanismo d’azione, della loro localizzazione intracellulare e dell’ordine temporale della loro azione. Vi è una regolazione automatica ...
Leggi Tutto
Biochimico (Theresa, Wisconsin, 1894 - Milwaukee, Wisconsin, 1978); professore alla Marquette university school of medicine. A lui si devono importanti studî sul meccanismo della coagulazione del sangue. ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] di forme, specchietti di base, e brevi passi di riepilogo (cfr. Castelvecchi 1986: LV; Bonomi 1998: 30-33). Per es., il meccanismo che presiede alla formazione del plurale di un insieme di nomi anche più ampio di quello a cui fa riferimento la ‘prima ...
Leggi Tutto
concanavalina
Proteina estratta dalla pianta Canavalia ensiformis. È stata la prima lectina a essere purificata e studiata per capire il meccanismo d’azione delle lectine nei processi di agglutinazione [...] delle cellule. Induce la mitosi nei linfociti e presenta un’alta affinità per il mannosio; in istologia viene usata nella preparazione di reattivi per identificare glicoproteine o polisaccaridi ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di autòmato, forma ant. di automa] [LSF] (a) Di macchina, meccanismo, dispositivo che, regolati opportunamente, sono capaci di compiere determinate [...] operazioni, senza l'intervento di un operatore: per es., interruttore a. di massima, che apre il circuito in cui è inserito se l'intensità della corrente supera un determinato valore. (b) Per estensione, ...
Leggi Tutto
antimicotico
Farmaco impiegato per combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti patogeni. Gli a. si distinguono in base al meccanismo mediante il quale esplicano la loro azione: quelli di utilizzo [...] prevalente agiscono impedendo una sintesi corretta della parete cellulare (per es., echinocandine e poliossine), o inibendo alcuni costituenti della membrana cellulare essenziali per i processi osmotici ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] si manifesta, entrambe le attività sono dovute a un unico meccanismo con il quale i neuroni comunicano fra loro e con il la biologia dello sviluppo e la genetica analizzano i meccanismi che presiedono alla formazione delle cellule nervose e delle ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...