zootossina Qualunque tossina di provenienza animale (dal veleno dei serpenti a quello degli scorpioni, delle api ecc.). Il meccanismo d’azione delle z. è per lo più di natura enzimatica. ...
Leggi Tutto
briefing
Incontro volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. È un meccanismo che facilita e favorisce la comunicazione, in modo sistematico ed efficace. [...] L’introduzione del b. è finalizzata a fornire risposte all’esigenza di migliorare la routine della comunicazione, favorire trasparenza e fiducia nei gruppi di lavoro, migliorare la capacità comunicativa ...
Leggi Tutto
Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica [...] e derivati fluorati, la sulfamil-clorofenilidrossiisoindolina, la aminometradina e la amisometradina - dei quali ultimi è ignoto il preciso meccanismo di azione. A questo gruppo di diuretici si possono anche assimilare le resine a scambio cationico ...
Leggi Tutto
In agricoltura, macchina per cospargere le colture con polveri antiparassitarie. È costituita da un recipiente munito di un meccanismo di lancio pneumatico manuale o a ventilatore; può essere montata su [...] telaio portato da una o due ruote, guidato a mano o da trattrice, o anche su aeroplano o elicottero ...
Leggi Tutto
anaerobiòsi Processo di ricambio energetico degli organismi che vivono in assenza o in deficienza di ossigeno molecolare. Il meccanismo dell'a. è stato studiato spec. nei batteri ed è rappresentato da [...] un complesso di reazioni metaboliche attraverso le quali i microrganismi demoliscono sostanze organiche complesse, ricavando l'energia loro necessaria, senza l'intervento dell'ossigeno atmosferico (➔ anaerobio) ...
Leggi Tutto
erniazione
Protrusione, totale o parziale, di un viscere attraverso una soluzione di continuo dei tessuti circostanti: è il meccanismo di formazione di un’ernia. ...
Leggi Tutto
Anticorpo la cui comparsa nel plasma caratterizza il lupus eritematoso sistemico (➔ lupus). È una proteina che esplica, con meccanismo di tipo immunitario, azione litica sui nuclei dei granulociti neutrofili. [...] Gli aspetti morfologici del fenomeno LE sono i corpi liberi, le rosette e le vere e proprie cellule LE. I primi sono nuclei granulocitari espulsi dalla cellula e si presentano come masse tondeggianti; ...
Leggi Tutto
miconazolo
Farmaco antimicotico, usato in terapia locale per le infezioni da funghi in sede cutanea e vaginale. Il meccanismo d’azione antimicotico si esplica per inibizione di un sistema enzimatico [...] microsomiale che, tramite il conseguente accumulo di steroli, altera la funzione dei trasporto della membrana del micete. Il m. è attivo sulla Candida e sulle tigne ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] di un corpo libero articolare tra i capi ossei o per la rottura di un menisco che agisce con meccanismo analogo.
B. cardiaco
Arresto o ritardo (b. totale o parziale) della conduzione degli stimoli normalmente trasmessi dal ‘tessuto specifico ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si associano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura ecc.
Cinema
Fase conclusiva della lavorazione [...] espressivi, la pratica del m., rendendo assai più accessibili soluzioni tecniche complesse e sofisticate.
Tecnica
Nel caso di meccanismi e di macchine, il m. comprende tutte le operazioni di collegamento degli elementi costitutivi degli stessi; se ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...