doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] alcuna traccia della simmetria stessa nello spettro delle masse. Per ottenere masse non nulle per i bosoni di gauge con il meccanismo di Higgs è sufficiente che i campi di Higgs con valore medio non nullo nel vuoto non siano invarianti sotto il ...
Leggi Tutto
Medicamenti che combattono la febbre. Sono a. i derivati dell’acido salicilico, del pirazolone ecc. Il loro meccanismo d’azione è assai complesso e non ben chiarito e va ricercato in molteplici direzioni: [...] abbassamento della produzione di calore per azione sui centri nervosi termoregolatori, o innalzamento della dispersione calorica per aumento della circolazione periferica e della sudorazione. Inoltre gli ...
Leggi Tutto
autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] , nell’intervallo tra la nutrizione placentare e quella materna il neonato continua a ricevere energia e nutrimento grazie al meccanismo dell’autofagia. Più avanti l’a. va incontro a variazioni ritmiche durante la giornata in relazione ai cicli di ...
Leggi Tutto
espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] stessa: tale appaiamento causa la degradazione dell’RNA complementare e quindi il silenziamento di quel determinato prodotto genico.
Meccanismo d’azione dei siRNA'. In seguito al processamento dei siRNA da parte della endonucleasi dicer, l’RNA a ...
Leggi Tutto
GIM
GIM [Dalle iniziali dei cognomi degli autori S.L. Glashow, J. Iliopulos e L. Maiani] [FSN] Meccanismo GIM: conduce alla soppressione delle correnti deboli neutre con cambiamento di sapore nell'attuale [...] teoria delle interazioni deboli: v. charm: I 572 b. ◆ [FSN] Modello GIM: v. beauty: I 344 c ...
Leggi Tutto
TOSSINE (XXXIV, p. 112)
Doriano CAVALLINI
Molte tossine sono state preparate allo stato di grande purezza e perfino cristallizzate; tra queste ultime la tetanica, la botulinica, ed una zootossina, la [...] di complessi di lipidi e polisaccaridi, solo in parte isolati e non ancora ben caratterizzati nella loro composizione chimica.
Il meccanismo d'azione delle tossine è ancora oscuro; solo di quelle animali si sa che agiscono, almeno in parte, come ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , ci si avvide ben presto che lo stesso concetto di protezione e di difesa aveva limitata validità, dato che i meccanismi che ne sono alla base possono arrecare danno agli organismi che li pongono in atto.
La formazione degli anticorpi, infatti ...
Leggi Tutto
PRIAPISMO
Giuseppe MARIANI
. Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] copula, né viene conchiusa dal compimento di questa, che riesce spesso difficile e sempre dolorosa. Il quadro è più frequente e caratteristico nell'uomo, ma esiste anche nella donna (crisi clitoridee).
L'origine ...
Leggi Tutto
killing
Processo attraverso il quale le cellule fagocitanti i batteri riescono a contenere l’aggressione microbica. Il meccanismo è messo in atto grazie alla produzione e alla liberazione di elementi [...] tossici che vengono riversati in un vacuolo intracitoplasmatico o all’esterno della cellula. Il processo di k. prevede due sistemi ad azione citotossica: uno è attivo in presenza di ossigeno e si esplica ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] processo a più stadi sono: l’evidenza epidemiologica che il cancro insorge prevalentemente in età tardiva e che il meccanismo della sua comparsa segue una cinetica complessa; il fenomeno di iniziazione-promozione; l’effetto sinergico di oncogeni (per ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...