Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] capito cosa fanno gli altri e quali sono le loro intenzioni.
Diversa è invece la teoria secondo la quale il meccanismo che ci permette di capire le azioni degli altri è radicalmente diverso da quelli impiegati per spiegare i processi fisici. Secondo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] realizzato in molti modi e ciò dà luogo a una grande varietà nella tipologia degli algoritmi genetici. Per es., nel meccanismo di selezione si può introdurre il concetto di specie e proibire l'incrocio tra specie diverse (rappresentando così il fatto ...
Leggi Tutto
magnetotassia
magnetotassìa (o magnetotassi o magnetotattismo) [Comp. di magneto- e tassia (o -tassi o tattismo)] [BFS] Meccanismo con cui un organismo assume e mantiene una posizione orientata in relazione [...] a un campo magnetico ...
Leggi Tutto
macrogol
Farmaco lassativo utilizzato nel trattamento della stipsi. Agisce trattenendo i liquidi nell’intestino con un meccanismo osmotico, attraverso l’azione di polimeri inerti di glicole etilenico [...] in grado di sequestrare i liquidi ...
Leggi Tutto
QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] B, C, D (fig. 1). Se si suppone di tenere fisso uno dei membri, per es. l'asta d, la catena dà origine ad un meccanismo, nel quale i due membri a e c, contigui a quello fisso, sono dotati di moto rotatorio attorno ai centri A e D, ed assumono allora ...
Leggi Tutto
cinematismo
cinematismo [Der. di cinematica] [FTC] [MCC] Nella meccanica applicata: (a) generic., termine usato come sinon. di meccanismo considerato sot-to l'aspetto puramente cinematico; (b) specific., [...] meccanismo in cui certi punti descrivono curve particolari e che può trasformare un moto in uno d'altro tipo (per es., il complesso biella-manovella può trasformare il moto alternato in moto circolare: v. cinematismo); oltre che in macchine varie, i ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti sotto più specifiche voci, mentre si mantiene sotto questa il contenuto più tradizionale del suono ...
Leggi Tutto
scompenso In patologia, condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo, di un apparato o di un meccanismo omeostatico a mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale. ...
Leggi Tutto
perossidazione
Reazione chimica di ossidazione dovuta a radicali liberi (➔) contenenti ossigeno molecolare. La p. è il meccanismo attraverso il quale i radicali possono danneggiare le strutture biologiche, [...] perché gli acidi grassi (contenuti, per es., nei fosfolipidi e nei trigliceridi) sono molto sensibili alla loro azione. Il fenomeno della p. lipidica, o lipoperossidazione, ha assunto una rilevanza particolare ...
Leggi Tutto
interattoma
interattòma s. m. – Totalità delle interazioni molecolari che avvengono in un organismo vivente e che, mediante un meccanismo a cascata, regolano il metabolismo. Anche, l'insieme delle interazioni [...] molecolari che determinano il meccanismo d'azione di una proteina. ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...