Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di limitarne l'influenza, di trattarla di fatto come un nemico in potenza. Di qui anche il progetto di sistema didifesa anitimissile, epicentro della geostrategia di sistema è infiltrare propri agenti in questo meccanismo. Ma solo dopo l'11 settembre ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] , riferendosi al lavoro del 1896 sulle neuropsicosi didifesa: ‟Già allora miravo a una teoria libidica il suo epilogo: ‟Nella struttura psichica vivente nulla ha luogo in modo meccanico, ma secondo l'economia dell'intero, e si adatta a esso; vale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] l'idea del meccanismodi implosione della bomba al plutonio, di cui era uno dei principali progettisti.
Quello di Fuchs non era ad abbandonare la difesa del monopolio nucleare statunitense a favore di una linea di moderata cooperazione ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] si presenta come una successione di economie-mondo generata dal meccanismodi ricollocazione del loro centro. "Ogni le decisioni di natura economica sono vincolate da necessità di natura politica, quali l'amministrazione e la difesadi un territorio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] la percentuale di ossidiana trovata nei siti della terraferma non sembra rispondere a un meccanismodi scambio lineare è interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti di bronzo, armi da offesa e da difesa, oggetti da toeletta, ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] ben riuscita è un tratto 'normale', o 'poco nevrotico', quindi può costituire il naturale completamento degli altri meccanismididifesa più tipici dei nevrotici. L'altra motivazione risiede nella centralità della teoria libidica nell'opera ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di controllo della quantità di moneta (circolante più depositi) in circolazione: un aumento della percentuale determina, attraverso il meccanismo fondi di esercizio e quindi in un accrescimento della potenzialità dell’azienda e in una difesa del ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] , anziché essere l'effetto meccanicodi fattori traumatici, sono piuttosto 'soluzioni di compromesso' precariamente elaborate dal temi della difesa dell'immagine di sé, del pregiudizio e della gestione delle dissonanze cognitive. Il rilancio di studi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di compromessi", a condizione però che al cuore del progettare sia stato posto ciò che non può considerarsi transeunte tra i valori del museo: la difesa o con l'aiuto di cere a bassa temperatura di fusione o di supporti meccanicidi vario tipo. L' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di analogia), poi la legge del prestito e dello scambio tra gli esseri contigenti. Quando i suoi occhi saranno completamente aperti, egli scoprirà il meccanismo ) e dovevano assicurare la difesa del paese in caso di guerra. Gli artigiani davano ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...