Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di carne dalla Germania, dal Belgio e dai Paesi Bassi. Il meccanismo è relativamente semplice e si è avvantaggiato didi adottare misure che permettano il cambiamento di residenza e di identità dei testimoni, insieme a una vera e propria difesa ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di guidare l'automobile, di controllare attrezzature meccaniche o elettroniche, di affrontare situazioni rischiose diminuisce, per cui il soggetto diventa fonte di erano circondati da un ampio numero di 'difese' destinate a proteggere l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] stesso modo, i lavoratori cercano di intraprendere un'azione collettiva a difesa dei loro interessi, perché la da questo meccanismo sono quelli di una società frammentata in una serie innumerevole di divisioni e , e non quelli di una società ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ed ex alto magistrato nel capoluogo siciliano, Diego Tajani.
La difesa da un lato tende a coprire i pur evidenti legami tra di autorità più che gruppo delinquenziale, e una mafia moderna, imprenditrice, interessata ai meccanismidi accumulazione ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] di mercato, da affinità culturali e di stili di vita, possono mettere in atto azioni comuni per la difesa delle posizioni di privilegio e di il persistere, in misura superiore che altrove, dimeccanismidi chiusura sociale che fanno sì che l'Italia ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] comportamenti con cui farvi fronte (difesa, fuga, rifiuto di sostanze potenzialmente nocive, ecc.). Alcune Nel complesso le emozioni possono essere considerate il risultato dimeccanismi adattativi in organismi con risorse limitate, che vivono ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] difesa dell'orientamento decisamente quantitativo di Berelson, che, di fronte a corpi di comunicazione che in questo settore di stabilizzarsi, ma appare di nuovo il meccanismo dell'alternanza. Ovviamente esistono ricerche di analisi del contenuto che ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] operaie di alcuni imenotteri sociali, il cui ''segreto'' evolutivo giace nel meccanismo aplodiploide di determinazione e accelerare il processo di guarigione: altrettanto non si può dire dei trattamenti diretti contro le difese dell'ospite. Nel caso ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] 1971) considerava i tabu relativi alla proprietà altrettanti strumenti didifesa dell'ordine vigente; a proposito delle isole Figi, luce il meccanismo che, ovunque, fonda la condizione culturale dell'uomo: quel processo di découpage (di 'ritaglio') ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , solo raramente è stata in grado di spezzare lo spietato meccanismodi sfruttamento creato dalle élites del potere.
6 didifesadi questi, che esso può fare a meno della pretesa di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di suscitare e di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...