Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di competitività economica o didifesa nei confronti dell'esterno). Va sottolineato, però, che la fiducia, per la sua stessa natura di fiduciario, una volta effettuato, attiva un meccanismodi riduzione dell'incertezza e della complessità sociale ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] come ornamento sacerdotale. L'iniziale funzione magica didifesa dai pericoli di natura spirituale e fisica a cui l'uomo sull'abilità del soggetto a riprodurre i movimenti rigidi e meccanici della macchina, rifacendo il verso all'automa, che è ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] di vita a quella nuova.
Nel costruire questo passaggio i riti di iniziazione operano in genere secondo quel meccanismodi separazione in questione, dalla ricerca dei mezzi di produzione e sostentamento alla difesa del gruppo stesso. In questo senso ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ma il sangue mestruale non ha la possibilità di defluire per la presenza di un ostacolo meccanico (Fore et al. 1975). Per questa uomini, di non turbarne la serenità. Questo atteggiamento di premura può anche diventare un mezzo didifesa: proprio ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] questa strategia perdona più di quella TFT e quindi è immune da questi errori occasionali.
La difesa territoriale nel leone ( in genere ritenuta un meccanismodi regolazione demografica della popolazione. Una critica dettagliata di George C. Williams, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] permettesse di conoscere esattamente i meccanismidi questa trasformazione e i processi contingenti di accelerazione di essa , l'Ambiente, l'Industria, la Difesa ecc., laboratori universitari, scuole e centri di ricerca come CNR, ENEA, INFN) ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . I più scettici ritengono che là dove i meccanismidi integrazione sociale sono troppo elastici, i rischi di 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di chiusure etniche, sono inevitabili. Ammettere che tutte le ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] disfunzioni delle strutture sociali piuttosto che sui meccanismi immanenti di un sistema capitalistico non ostacolato nella sua Winslow, 1948). Analogamente, W. W. Rostow ha difeso la tesi che grosse sproporzioni nella crescita economica, insieme con ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] responsabile della formazione di nuove razze attraverso il meccanismo della scomparsa di razze preesistenti che del resto non è stato difficile procurarsi (cfr. il Manifesto sulla difesa della razza, del 1938).
b) Argomenti cari ai razzisti
Come si ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] responsabile della legge e dell'ordine pubblico, della difesa e di certi aspetti del meccanismo economico, sebbene quest'ultimo punto sia fortemente contestato. Uno di questi aspetti è la difesa del valore del denaro. Lo Stato dei minimalisti ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...