Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] essere considerato equivalente a quello di trovare meccanismidi selezione per ogni sorta di risultati della ricerca (teorie, spiegazioni è stata variamente sostenuta e difesa da filosofi e storici della filosofia di diverso orientamento; da storici ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di pressione collaterali che a reali istanze di organizzazione di un contropotere. Si manifesta, invece, un associazionismo didifesa che cerca di governi centristi per far riprendere il meccanismodi sviluppo economico associato all'emigrazione, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] istituzionale creato dalla classe dominante a difesa dei propri interessi; analogamente, le idee di una data società sono le idee e dello scambio in condizioni di economia capitalistica quanto del meccanismodi formazione dei prezzi. E proprio ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopiano da uno dei visitatori terrestri. Lo sviluppo secolare di nuove condizioni igieniche e genetiche ha infatti privato gli utopiani di qualsiasi capacità didifesa organica. Fuor di metafora, il pensiero utopico portando al limite le conquiste ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] su single issues; alle associazioni didifesa del consumatore, del cittadino, di tipo ecologico e così via, meccanismodi 'bilanciamento' della rottura e diversificazione di precedenti legami sociali di appartenenza, in vista della costituzione di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] un soggetto collettivo sempre bisognoso didifesa e valorizzazione, sottratto quasi di principio alla critica, è radicata donne francesi nelle elezioni amministrative (gestite con il meccanismo proporzionale) e il secondo, deludente, scaturito dalle ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in balia degli altri, privi didifesa e anche di sostentamento; è una condizione di carenza di risorse e soprattutto d'ignoranza. E di comportamenti socialmente accettati, e di regole che li sanzionano, la civiltà rappresenta quindi un meccanismodi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] canto, anche i sofisticati meccanismidi regolazione della temperatura corporea, di cui sono dotati gli l'acqua è molto importante. Il fluoro svolge un'azione didifesa nei riguardi della carie dentale, soprattutto se somministrato ai bambini ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] motivazionali (maggiore o minore importanza attribuita ai ricordi medesimi) o a meccanismididifesa (rimozione di ricordi sgradevoli o minacciosi). L'impossibilità di rievocare il proprio passato (amnesia) ha un effetto catastrofico sulla stabilità ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] riportati in questo saggio illustrano forme e meccanismidi cooperazione tra animali interagenti. Nonostante ciò la condivisione del cibo, del controllo del predatore e della difesa del territorio, le simulazioni al computer dimostrano che un'altra ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...