Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nel trattamento psicanalitico come difesa contro l’emergere di contenuti inconsci vissuti come di una tensione monoassiale equivalente consente, nella progettazione di organi meccanici, di determinare i carichi corrispondenti alle condizioni limite di ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] e la scoperta del meccanismo per cui l’i. registrata nel nucleo della molecola filamentosa di DNA viene trasmessa, per e alla difesa militare dello Stato»). In ogni caso, l’apposizione del segreto di Stato non può riguardare «fatti di terrorismo o ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] di r. biologico è pertanto ormai legato a quello di orologio endogeno, di auto-oscillatori, di servo-meccanismo e di la strenua partecipazione delle donne messinesi alla difesa. Brevi spunti di poesia nascono tra le contese municipali, vuoi ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] della rottura della tolleranza vi è una predisposizione genetica.
Meccanismidi patogenesi nella autoimmunità
Essendo sia l'immunità sia l in grado di richiamare altre cellule effettrici. Quindi, se pensiamo all'immunità come difesa contro un' ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] con un'immobilizzazione che può essere sfruttata come difesa.
Sviluppo del comportamento: istinto e apprendimento. certo numero di Mammiferi fra cui l'Uomo. Si considerano elementi essenziali di tali meccanismi l'entrata in funzione di nuovi circuiti ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] ; diversi studi suggeriscono inoltre che il s. genico costituisca proprio il loro principale sistema didifesa contro i virus. Piante mutanti nel meccanismodi s. genico sono infatti più suscettibili alle infezioni. Un’ipotesi attendibile è pertanto ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] hanno perduto il loro meccanismo contrattile, costituiscono le unità elettrogeniche di organi elettrici che vengono utilizzati da alcuni pesci elettrici per difesa, per attacco, o come mezzi di locomozione. Anche l'attività di cellule sensoriali e ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] responsabile della formazione di nuove razze attraverso il meccanismo della scomparsa di razze preesistenti che del resto non è stato difficile procurarsi (cfr. il Manifesto sulla difesa della razza, del 1938).
b) Argomenti cari ai razzisti
Come si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ampio margine di sostituzione tra diversi tipi di risorse) e che il meccanismo dei prezzi di mercato è in grado di segnalare la da attuare (Kapp, 1991).
Gli attuali strumenti di intervento e la difesa dell'ambiente
L'analisi del rapporto tra costi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] che si fossero verificate molteplici glaciazioni. Tale idea fu difesa soprattutto da Albrecht Penck (1858-1945) ed Edouard la soluzione da lui fornita non era plausibile dal punto di vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e, in ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...