L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] del cervello umano era maggiore di quella degli animali. Il secondo argomento affrontato fu il meccanismo ‒ da lui chiamato degeneratio , ma scientifici. Prichard, in particolare, fece di questa difesa lo scopo della propria vita a partire dalla ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] cifra è stata poi portata al 2%) per la difesa dell’ambiente rappresenterebbe sicuramente un’opzione più conveniente rispetto a che è in contraddizione con quella di giustizia intergenerazionale. I meccanismi del prezzo non aggiustato non riflettono ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] includono l'animale e l'uomo.
La prima di queste leggi è la difesa a oltranza della propria esistenza, che può arrivare e ha manipolato l'informazione genetica, influendo profondamente sul meccanismo stesso che regola e sostiene la vita.
l maggiori ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] se il globulo rosso viene protetto dal plasmodio con meccanismo diverso.
Seppure di grande importanza, il clima non è comunque l' affermazione viene interpretata, come si è detto, quale difesa dai gelidi venti che spirano in tali territori, limitando ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] il moderno battello da pesca in un meccanismo in grado di procedere alla rilevazione sottomarina delle prede, alla 'iperventilazione, perde molto in fretta le difese ed entra in uno stato di collasso, caratterizzato da pelle calda, arrossata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] organizzazione interna degli organismi. A gran parte di costoro il meccanismo proposto da Darwin per spiegare la trasformazione spingendoli ad anteporre la teoria della discendenza alla difesa della selezione naturale.
Considerare la nascita della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] abbiamo la possibilità, non dico di supporre, ma neppure di concepire, con quale meccanismo si possa indurre, mediante un teoria morganiana, in un articolo significativamente intitolato In difesa dei cromosomi (1921).
Vale la pena ricordare ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] materiale inanimato, su modelli meccanici o computerizzati dei processi biologici e su molecole di varia complessità, dai che includono gli animali e l'uomo. La prima di queste leggi è la difesa a oltranza della propria esistenza, cui nemmeno l'uomo ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] occupò delle azioni nocive esercitate dai gas tossici e della possibilità di attuarne una valida difesa (Sulla difesa dai gas asfissianti, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, XXI [1915], pp. 277-304). Successivamente, nel 1917 ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...