Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] sorta dimeccanismo per il controllo della qualità nel processo produttivo" (Lauritzen, 1993), di trattare l nemico dell'antidestino propugnato dalle biotecnologie, viene così rivalutato e difeso contro i suoi detrattori, in quanto la vita umana ha ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] più visibili e meno capaci di sfuggire ai predatori. D'altra parte i meccanismidi competizione spermatica sono tali che difesa della prole. Quando le femmine nidificano in coppie permettono ai loro partner di ottenere una maggiore condivisione di ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] difesa del nostro organismo, o da un globulo rosso, in grado di trasportare l’ossigeno attraverso il circolo sanguigno, una cellula staminale non possiede alcuna specializzazione fisiologica. La definizione di nei meccanismidi riparazione endogena ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] specificità per il loro substrato e portano alla formazione di un solo prodotto di reazione in condizioni blande di temperatura, pH e forza ionica compatibili con la vita. Il meccanismo con cui gli enzimi accelerano le reazioni chimiche è oggetto ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] (Regio decreto legge 5 settembre 1938, «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista»). La legge, che all’ Antonino Cattaneo. Con una lunga serie di esperimenti si chiarirono i meccanismi molecolari dell’azione del NGF e il ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] naturali, della variabilità genica e cromosomica e dei meccanismidi selezione divenne il luogo centrale in cui si difesa dello sviluppo scientifico e tecnico e dell'ambiente naturale. Egli curò l'organizzazione e la pubblicazione degli atti di ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] significativamente allo studio dei meccanismidi numerose malattie, alimentando anche di immunosoppressivi aspecifici, i quali debilitano tutte le capacità immunitarie dell'organismo, sia quelle per il rigetto del trapianto, sia quelle per la difesa ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] consolidazione della memoria durevole.
Di fronte però alle difficoltà di mettere in luce il meccanismo molecolare che vi presiede corpo; d) comportamenti di salvaguardia e di allarme (comportamenti didifesa e di fuga, comportamenti esplorativi, ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] extracellulari provocato dalle radiazioni. Le funzioni didifesa degli organismi vengono depresse, sia per inibizione di processi cellulari come la fagocitosi, sia per danni ai meccanismi umorali didifesa (formazione degli anticorpi). Nei mammiferi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] del connettivo lasso che è in stretto rapporto con le richieste generali didifesa dell'organismo.
I tessuti ossei formati da materiali della massima resistenza meccanica sono apparsi alle attuali indagini, particolarmente con isotopi, come tessuti ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...