URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (l. 431/85), l'ambiente in senso ecologico (l. 349/86), la difesa del suolo (l. 183/89), il ciclo delle acque (l. 319/76 e recentemente il legislatore ha mostrato di cambiare indirizzo optando per il meccanismo opposto del cosiddetto silenzio-rifiuto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di Amato) di F. Rutelli, sindaco di Roma, ex radicale e in seguito esponente dei Verdi, non compromesso dai meccanismi Previdenza sociale, C. Damiano. Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, alimentari e forestali, P. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] grado di frenare l'abbandono delle aree montane. Anche l'industria, centrata sui tradizionali comparti della meccanicadi che possa trattarsi di costruzioni destinate alla difesa. Sempre a età tardo romana va attribuita la rocca di Castriel (Grigioni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Gelone, e soprattutto come inventore di straordinarî ordigni guerreschi nella difesa della sua città, assediata dai affermato solo la possibilità di una siffatta spiegazione meccanica. B. Pascal poteva appagarsi di accogliere quest'idea cartesiana: ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di cambio, il nuovo programma ha introdotto un congelamento dei prezzi e una sospensione temporanea del meccanismo particolare dal ministro della Difesa I. Rabin, e i costi rilevanti sostenuti (in due anni, un miliardo di dollari), fu impossibile ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] stesso dicasi per i casi di appartenenza a soggetti privati: attraverso il previsto meccanismo del vincolo, quale è regolato stati italiani 1571-1870, Bologna 1978; AA.VV., La difesa del patrimonio artistico, Milano 1978; Verso una gestione dei beni ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] piano delle arti tradizionali bensì su quello di tutti i meccanismi tipici dell'età moderna che hanno profondamente alla scelta di storie 'vere', interpretate dai loro stessi protagonisti, magari filmate nel loro svolgersi. L'idea difesa da G. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] piano delle arti tradizionali bensì su quello di tutti i meccanismi tipici dell'età moderna che hanno profondamente alla scelta di storie 'vere', interpretate dai loro stessi protagonisti, magari filmate nel loro svolgersi. L'idea difesa da G. ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] scelto come il capro espiatorio, e che, rinunciando a una difesa la quale, senza salvarlo, avrebbe scoperto la monarchia, almeno che, procedendo con l'infallibilità d'un meccanismo permettesse di giungere, in modo indipendente dal genio individuale, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] މ sorte sull'efficacia dei meccanismidi mercato nelle condizioni concrete. Questo porte del paradiso, ivi 1960), dalla prosa di K. Brandys (il racconto Obrona Grenady, 1956, trad. it. La difesa della Grenada, Milano 1961; Matka Królów, 1957 ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...