Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] insite nei meccanismi e negli istituti repressivi appunto 'speciali', sperimentati nella lotta al terrorismo: le carceri di massima sicurezza, i maxiprocessi con lposta sui reati associativi con le relative difficoltà di un'efficace difesa. Si ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] meccanica ed ai movimenti locali";
2. Applicazione del telescopio alle osservazioni e scoperte relative;
3. Difesa e il Loewy. La maggior parte di questi scienziati si occupò preferibilmente dimeccanica celeste: nessuno di essi, tranne l'Arago e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] permettesse di conoscere esattamente i meccanismidi questa trasformazione e i processi contingenti di accelerazione di essa , l'Ambiente, l'Industria, la Difesa ecc., laboratori universitari, scuole e centri di ricerca come CNR, ENEA, INFN) ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] stazionaria, e la reattanza di dispersione costituisce l'unica difesa nella condizione transitoria.
Sotto l non può avviarsi da sé. Se per altro un momento di rotazione le viene impresso meccanicamente o in altro modo, sì che essa si avvii in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] . È condotta nei grandi paesi produttori anche a mezzo di tosatrici meccaniche. In Italia la tosa è normalmente eseguita da personale industrie locali e le elevate barriere doganali erette a difesa delle produzioni interne rispettive, hanno a poco a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] moto. Nelle figure qui riportate risulta chiaramente la suddivisione degli apparecchi di manovra e di registrazione.
In quanto alla disposizione delle vasche e dei meccanismidi manovra nei serbatoi elevati, è opportuno ricordare che in questo caso ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in Bologna e ne assuma la difesa, non nel nome di un conte o di un singolo ma di tutta la universitas degli abitanti, ancora altre cattedre: dimeccanica nel 1650, d'idrometria nel 1694, di fisica e di chimica nel 1737, di ottica nel 1766. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] tra gli effetti delle cariche elettriche sono le azioni meccanichedi attrazione e repulsione. Due cariche elettriche puntiformi q sintesi delle antiche teorie fu ideata da Helmholtz; e invano difesa da P. Duhem che nel 1902 tentò una vana critica ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] uno o più tratti sussidiarî di rete, cerbarina e delfiniera, a maglie larghe, per difesa contro gli ostacoli del fondo reti a strascico, pesca meccanica (a vapore o a motore).
La pesca costiera è quella di minore rendimento industriale, eccezione ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] imparziale, e un braccio di essa, che porta la soprascritta, Speranza del futuro, ha un vantaggio meccanico. questa l'unica inesattezza la ripercussione personale e pubblica fu la sua difesa della concezione critica della religione, che agli occhi ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...