(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] Braun), invece, meccanismi semicoscienti che elaborano avvenimenti a carica emotiva verso la creazione di uno stato di malattia o di menomazione (epitimia), analogo alle reazioni elementari didifesa che si osservano negli animali di fronte a stimoli ...
Leggi Tutto
May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] alla guida del Paese dopo M. Thatcher. Attiva nella difesa dei diritti delle donne fin dagli inizi della sua carriera 50 del Trattato di Lisbona, che prevede un meccanismodi recesso unilaterale cui seguiranno due anni di negoziazioni sui modi ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] ; diversi studi suggeriscono inoltre che il s. genico costituisca proprio il loro principale sistema didifesa contro i virus. Piante mutanti nel meccanismodi s. genico sono infatti più suscettibili alle infezioni. Un’ipotesi attendibile è pertanto ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] l'aiuto dell'interpretazione terapeutica, riesce a rendersi conto delle proprie pulsioni censurate e dei propri meccanismididifesa, arrivando infine a organizzare una nuova identità che equivale al superamento della nevrosi. Essenziale nella ...
Leggi Tutto
Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunità parlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] costituzionalmente illegittima tale legge per violazione del diritto didifesa dell’imputato e della parte civile.
Tale bocciatura non ha, però, fermato il proposito di ripristinare un meccanismodi sospensione automatica dei processi delle più alte ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] all'immigrazione a supporto dello sviluppo economico e della difesa militare. Così le popolazioni dello Xinjiang e del meccanismidi mercato, in una dimensione di relativa concorrenza.
Comunicazioni e commercio. - Il potenziamento delle vie di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] filosofia. La rivelazione ha bisogno di essere, oltre che diffusa, difesa dai suoi nemici teorizzanti che risolve in ultimo nello svolgimento teleologico di sostanze spirituali. La considerazione fisica (meccanica) e quella metafisica della natura ( ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 'intrapresa.
3) Le difficoltà connesse al meccanismo d'incentivazione. Il risparmio di ore-lavoro, in teoria profittevole, in realtà diritto a intervenire collettivamente per la difesadi un interesse generale di tutto il socialismo. Ciascun partito ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dell'ordinamento italiano a quello comunitario. Oltre all'indiscussa importanza sotto il profilo tecnico dimeccanismi rappresentati dagli artt. 90 e 92 del Trattato di Roma e della funzione svolta dalla Commissione, si deve poi tener conto delle ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] alla parte solida della Terra, forse per un meccanismo psicologico di accostamento, in virtù del comune prefisso geo-, modo da fornire agl'ingegneri i dati occorrenti per la difesa passiva (ubicazione dei manufatti; costruzioni antisismiche), e in ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...