sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di lavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento didifesa sia come mezzo di pressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di pressioni volte a ridimensionare il meccanismo della scala mobile. In particolare ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] cioè in cui i soggetti economici non risultano avvantaggiati dal meccanismodi mercato dello scambio e della produzione, e l’allocazione nel settore dei servizi pubblici (difesa, trasporti, telecomunicazioni, fonti di energia e altri pubblici servizi) ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] una qualche forma di socializzazione dei mezzi di produzione e correttivi applicati al meccanismodi distribuzione delle risorse ebbero così, da una parte, le posizioni a difesa dell’‘ortodossia’ marxista di K. Kautsky e R. Luxemburg; dall’altra parte ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] .
Fin dai primi accenni nelle lettere a Fliess (1895), S. Freud riconobbe che nella p. domina incontrastato il meccanismo psichico della proiezione; nelle sue ‘neuropsicosi didifesa’ (1896) formulò la teoria che il ritorno del represso in forma ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] mediche, s’identificava fatalmente nella difesa dei sani dai malati. I più gravi inconvenienti derivarono agli o., in questa fase della loro storia, dalla quasi completa ignoranza dei meccanismidi trasmissione delle malattie contagiose, per ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] di lavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento didifesa sia come mezzo di pressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di pressioni volte a ridimensionare il meccanismo della scala mobile. In particolare ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] del lavoro, igiene degli alimenti nonché di prevenzione e difesa sanitaria degli allevamenti animali, disciplina accesso all’assistenza e pone il mercato come il migliore meccanismodi allocazione delle risorse con correttivi per le categorie più ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] sostenuta soprattutto da J.M. Keynes, di una moneta manovrata, e rese flessibile il meccanismodi Bretton Woods, pur ponendo ancora l’oro FMI. Gli strumenti di finanziamento di breve periodo concessi dall’FMI per la difesa del tasso di cambio e la ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] significato (r. didifesa) o al nome dell’autore che lo ha descritto (r. di J. Babiński, di V.M. Bechterev e K. Mendel, di K.F. loro intimo meccanismo con l’intervento di un fattore mnemonico, cioè con un meccanismodi natura psichica.
Al di là dell ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] stata dunque il meccanismo in base al quale si è potuto passare da una forma di governo monarchico-costituzionale il Consiglio supremo didifesa, ovvero gli atti c.d. personalissimi, quali le dimissioni o la dichiarazione di impedimento permanente o, ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...