Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] Guam) compongono l’acronimo che designava il meccanismodi cooperazione predecessore dell’organizzazione stessa e che obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo e la cooperazione tra i paesi membri soprattutto in tre ambiti: difesa e sicurezza, ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] e da nove senatori, scelti attraverso un complesso meccanismodi elezione indiretta da parte degli stessi deputati e del ’esercito non è stato ricostituito e le funzioni didifesa esterna sono svolte da corpi speciali della polizia addestrati ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] vascolare. Inoltre, la chemotassi ha un ruolo chiave sia nell’insorgenza di processi patologici come la diffusione delle cellule tumorali, sia nei meccanismididifesa del sistema immunitario: infatti, essa induce la migrazione dei leucociti e ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] , difesa del gruppo (ferormoni d’allarme e di aggregazione), controllo della densità di popolazione 2), nella cuticola dei Nematodi, nella mucosa nasale di molti Mammiferi. Hanno un meccanismo d’azione molto complesso. Possono agire da soli o ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] prevalentemente nei rami meccanico, alimentare, dell’abbigliamento e in genere dei beni di consumo. Il ruolo di capoluogo regionale è alla conquista di P., dove erano concentrati a difesa ben 24.000 uomini; nell'impossibilità di attaccare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ma la ricchezza (potenziale). Uscito lentamente da un meccanismo produttivo di stampo coloniale, quando l’economia era quasi interamente fondata 2010 è stato eletto presidente l'ex ministro della Difesa J. M. Santos Calderón, il quale alle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nel trattamento psicanalitico come difesa contro l’emergere di contenuti inconsci vissuti come di una tensione monoassiale equivalente consente, nella progettazione di organi meccanici, di determinare i carichi corrispondenti alle condizioni limite di ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] di r. biologico è pertanto ormai legato a quello di orologio endogeno, di auto-oscillatori, di servo-meccanismo e di la strenua partecipazione delle donne messinesi alla difesa. Brevi spunti di poesia nascono tra le contese municipali, vuoi ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] salivari è regolata con un meccanismo nervoso riflesso da un centro 6,6 in media), che l’uomo secerne nella quantità di 1000-1500 cm3 al giorno. È costituita essenzialmente da acqua IgA, che contribuiscono alla difesa locale delle mucose.
Tumori ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] da posta, balestroni).
Era costituita da un arco di legno (a di fig. 1) montato in una sede (sella) trasversale a un fusto o teniere al quale era assicurato da legature o briglie (b) e da un meccanismo che, tramite la noce (c), tratteneva la corda ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...