Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] è riferibile a fattori genetici. Questo tipo di reazione non rappresenta un processo patologico e il meccanismo preciso con cui si attua non è ancora del tutto noto. Potrebbe costituire una reazione didifesa messa in opera dalla cute, in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] Novanta, Vienna ha accresciuto la propria partecipazione ai meccanismidi cooperazione regionali e internazionali. Nel 1995 il paese esclusive in materia di politica estera e didifesa. Su tutte le altre principali sfere di attività la responsabilità ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] ancorché il suo meccanismodi base sia sempre lo stesso, servito dallo stesso processo di trasduzione del segnale nel cervello di diverse specie animali, induce attacchi di panico e ansia che si associano a comportamenti didifesa. Inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] meccanismodi depenalizzazione a cui il governo cerca molto faticosamente di porre rimedio. L’estrema povertà dà luogo a situazioni di chiusura di alcuni siti, privano il paese di importanti risorse e alimentano i numerosi gruppi armati.
Difesa e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] drammatico meccanismodi depenalizzazione di questo comportamento criminale, alle quali il governo cerca molto faticosamente di porre chiusura di alcuni siti, privano il paese di importanti risorse e alimentano i numerosi gruppi armati.
Difesa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] (mule-jenny). È solo con il filatoio meccanicodi Arkwright, di difficile installazione e con un funzionamento che assorbe molta Stati Uniti sono le commesse legate ai progetti didifesa ad approvisionare interi settori dell’industria privata, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] luoghi” cattivi, se ne descrive in testi veterinari il meccanismo e i modi per difendersene. L’atteggiamento dei medici atteggiamento laico e accettano i provvedimenti di isolamento degli infetti e didifesa delle popolazioni messi in atto dalle ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] politici che mostrano il pugno di ferro ed esprimono non solo l’obbligo della difesa dei confini, ma persino l di un meccanismodi ricollocazione – temporaneo ed eccezionale – dall’Italia e dalla Grecia di 120.000 migranti in evidente bisogno di ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] è molto diffusa e, nel caso delle violenze sessuali, genera un drammatico meccanismodi depenalizzazione di questo comportamento criminale, al quale il governo cerca molto faticosamente di porre rimedio. L’estrema povertà dà luogo a situazioni ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo didifesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] di attacco sia didifesa. Durante l'assalto, lo schermidore, mantenendo sempre la posizione di guardia, si muove lungo una pedana didi tali strutture periferiche. Poiché l'azione schermistica è, come accennato, rapida, quasi istantanea, il meccanismo ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...