Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] di qualcosa di negativo o di uno stato di malattia, come spesso è implicito nell'uso comune del termine, ma rappresenta un'importante reazione didifesa e di modo efficace traendone vantaggio, imparando di più sui suoi meccanismi, e adattando a esso ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] delle cosiddette leggi didifesa dello Stato che, fra l’altro, stabilivano la pena di morte per chiunque di duce del fascismo e l’ufficio di capo del Governo. Si trattò di unione personale che costituì «l’asse portante del complesso meccanismo ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] di DNA non codificante, presente in alcuni batteri, una sorta di memoria immunitaria che fa parte di un sistema didifesa il meccanismodi gene drive, che potrebbe provocare la mutazione artificiale di un’intera specie.
Per saperne di più
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] L’archibugio, ad esempio, dotato di un meccanismodi sparo a ruota in sostituzione di quello a miccia, permette un uso di professionisti non nobili.
Il Cinquecento si apre comunque con l’appassionata difesa da parte di Machiavelli dei vantaggi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] approntò il modello definitivo consistente in un meccanismodi rotelle dentate capace di eseguire addizioni e sottrazioni.
Nel 1654 momento il rischio di censura da parte della Sorbona. La sua difesa assunse la forma di una magistrale satira nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] . Nel 2007 ha preso avvio inoltre uno studio delle forze didifesa serbe, che, due anni più tardi, ha condotto all’adozione di una nuova strategia di sicurezza nazionale e didifesa. Oltre alla professionalizzazione delle forze armate, i documenti ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] per es., il contenuto di fattori proteici didifesa e a funzione ormonale, la biodisponibilità di alcuni minerali, la variabilità possono necessitare anche del pasto notturno. Il meccanismodi suzione del bambino allattato al seno è notevolmente ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] Novanta, Vienna ha accresciuto la propria partecipazione ai meccanismidi cooperazione regionali e internazionali. Nel 1995 il paese esclusive in materia di politica estera e didifesa. Su tutte le altre principali sfere di attività la responsabilità ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] Sessanta, scorgendo nel meccanismodi tentativo ed errore l’attività di ogni organismo e la fonte di ogni c.; le inferenziali e le capacità di pervenire a credenze vere siano un prodotto dell’evoluzione naturale (tesi difesa, tra gli altri, da ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] investimenti del 1994 e alcuni recenti accordi di cooperazione in materia didifesa e sicurezza. La relazione con la Commissione europea del 2008 sui progressi nell’ambito del meccanismodi cooperazione e verifica affermava che le misure sino ad ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...