Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] questa strategia perdona più di quella TFT e quindi è immune da questi errori occasionali.
La difesa territoriale nel leone ( in genere ritenuta un meccanismodi regolazione demografica della popolazione. Una critica dettagliata di George C. Williams, ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] dell’individuo. Da un lato il dolore rappresenta un meccanismodi allerta, e serve al soggetto come sistema protettivo, individuali. Il d. rappresenta da un lato un sistema didifesa, quando codifica un segnale d’allarme per una lesione tissutale ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] giustificazione in una ragionevole ponderazione delle istanze di accusa e difesa e mutua dalla storia del processo penale in interpretazione delle conversazioni intercettate9, altro è imporre il meccanismodi controllo di cui al co. 3. D’altronde, ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] successive. È evidente qui l’influenza delle dottrine meccanichedi F. Bonamico, Tartaglia e G.B. Benedetti, alla confutazione dell’idrostatica aristotelica, in difesa della tesi di Archimede circa le differenze di peso specifico tra acqua e corpi ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] tendenze, ma più spesso come entrata in funzione di un meccanismo inconscio didifesadi un Io fragile e dipendente dagli altri, sono interpretabili una molteplicità di comportamenti incongrui di donne attempate che vanno dal mettersi in competizione ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] tumori.
La fibrinolisi è il maggiore sistema didifesa contro la deposizione di fibrina nell'albero vascolare e quindi riveste di sindromi emorragiche o trombotiche. Un ulteriore meccanismodi controllo è esercitato da recettori o siti di legame ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] coagulazione del sangue (ipercoagulabilità o anche stato protrombotico). Queste modificazioni sono normalmente contrastate da meccanismi naturali didifesa; è il venire meno di questi ultimi oppure il loro essere in qualche misura sopravanzati dai ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] anche molto gravi. Nonostante le micosi siano estremamente diffuse, non è ancora del tutto noto lo specifico meccanismodi patogenicità, così come le relative difese dell'organismo. Nella patogenesi delle micosi il ruolo svolto dall'ospite è ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] nutrirsi. Inoltre, in caso di pericolo, le strategie didifesadi un gruppo, rispetto a quelle di un singolo individuo, possono di apprendere socialmente che non altri individui di rango superiore, laddove il meccanismodi trasmissione sociale di ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] principio della omeostasia, ossia quel complesso meccanismodi regolazione concertata di tutte le funzioni dell'organismo che di stress, cioè di allarme e didifesa. In altri termini, la sollecitazione climatica esterna determina una 'sindrome di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...