Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] di dipendenza individuale e collettiva che comporta un meccanismodi obbligata coesistenza e collaborazione fra gruppi di morte e poi graziato dagli Inglesi per il tentativo di organizzare la difesa armata degli Ebrei in Palestina durante i torbidi ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] contrarre la malattia, mentre l'isolamento offre una forma didifesa, e afferma inoltre che il contagio si può trasmettere La differenza consiste nella circostanza che i vettori meccanici possono anche essere importantissimi ai fini della diffusione ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] ed anche una solidissima ed efficiente cerniera per la gestione di quel meccanismodi appalti e subappalti» (pp. 87 s.).
La più completa difesadi Gava si esercitò durante l’audizione di fronte la Commissione parlamentare antimafia, il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] insufficienti: nonostante i vincoli al credito e l’azione didifesa esercitata dalla Banca d’Italia, nel marzo 1981 le individuato un motivo della crescita dei disavanzi nel meccanismo che prevedeva l’accentramento delle entrate nel bilancio ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] tramite un meccanismodi istruzione sulla via che essa deve seguire. Poiché vi sono miliardi di fibre, vi poi confermata a livello sperimentale, sullo sviluppo del sistema didifesa dell'organismo o sistema immunitario. La teoria selettiva ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] degli etilisti, e quindi di uno dei principali meccanismidi riduzione della risposta immunitaria, delle difese contro le infezioni e delle funzioni di cellule attivabili quali quelle endocrine. Oltre ai meccanismidi tossicità diretta, nell ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di igiene antimalarica e il meccanismodi trasmissione della malattia alle alunne della Scuola normale di Capua e ai maestri di Terra di e infanzia per la difesa del lattante, in Atti del IV Congresso nazionale di nipiologia : nel terzo decennale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Meuccio Ruini, per la difesa degli interessi nazionali contro un progetto americano di «liquidazione» di alcuni settori dell’industria italiana all’Egitto, per es., egli individuò il meccanismodi riequilibrio, in seguito a variazioni esogene delle ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] questa rigida ortodossia, esibita, dichiarata e difesa: la punta culminante di questo intransigente magistero esercitato dalla cattedra padovana meccanismodi autovalorizzazione nella subordinazione il D. lo applica alla auctoritas del testo di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] specie-specifiche didifesa sono essenziali per comunicare al gruppo la presenza nelle vicinanze di possibili la funzione del contesto spaziale nei paradigmi di apprendimento strumentale e con i meccanismi cognitivi per mezzo dei quali le reazioni ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...