Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] di vita a quella nuova.
Nel costruire questo passaggio i riti di iniziazione operano in genere secondo quel meccanismodi separazione in questione, dalla ricerca dei mezzi di produzione e sostentamento alla difesa del gruppo stesso. In questo senso ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] posizione negativa, didifesa contro il dinamismo burattinesco imposto dal regime; un dinamismo generatore di situazioni comiche sulle mascolinità siciliana, di una "veemenza" superiore alla normale, esibita per un meccanismodi compenso delle ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] variati, impongono problemi didifesa, di collaborazione, di ricerca sessuale e di autopropagazione nel tempo e poté confermare l'intuizione del D. sul fondamento geometrico meccanico della legge della fillotassi alternifolia (in Filosofia botanica, ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] esso possa essere utilizzato deve essere presente un meccanismodi trasporto a tutte le cellule del corpo. La camaleonte, a fini didifesa, gonfia tutto il corpo servendosi di prolungamenti sacciformi dei polmoni a guisa di camere pneumatiche. I ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] se HLA identico, tende a eliminare le cellule estranee attraverso i suoi sistemi didifesa immunitaria, con meccanismo identico a quello del rigetto nei trapianti di organi solidi. Clinicamente, il rigetto si manifesta con un mancato attecchimento ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ma il sangue mestruale non ha la possibilità di defluire per la presenza di un ostacolo meccanico (Fore et al. 1975). Per questa uomini, di non turbarne la serenità. Questo atteggiamento di premura può anche diventare un mezzo didifesa: proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] momento, Roma abbia modificato il meccanismo per la mobilitazione e la dichiarazione di guerra. Certo, già durante tra loro – Gallie, Illirico, Oriente – sono i modelli didifesa. Per tornare a quanto già più volte sottolineato, ancora durante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] di filosofare.
A causa di uno strano meccanismodi trascinamento storicamente significativo, la censura di alcune tesi dei maestri delle Arti da parte di Tempier getta un alone di ancillare alla teologia. Questa difesa dell’autonomia della filosofia ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] disperata dal progressivo arretramento della linea didifesa. Il 26 maggio '49 cadde il forte di Marghera, per cui lo stesso C campagna di Boemia tra Prussiani e Austro-Sassoni nel 1866, Torino 1867). Poi però il raffronto tra un meccanismo bellico ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] A. Freud non solo approfondì e ampliò lo studio del ruolo svolto dalla rimozione, ma lo estese ad altri meccanismididifesa, riuscendo a individuarne e descriverne ben nove. Con il suo contributo, l'interesse della psicoanalisi si spostò dalla ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...