Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] seppur con qualche eccezione, sono quelli che spendono di più per la difesa in rapporto al pil), dall’altro ha raffreddato punto sembra, quindi, essersi innescato un meccanismodi self-fulfilling prophecies. Il disimpegno statunitense dalle ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] dei denti, protesi o ricostruzioni dentali improprie, o da fattori sistemici, quali il diabete, che altera i naturali meccanismididifesa dell'organismo. La terapia è basata sull'eliminazione delle cause patogene e dei tessuti infetti e sulla ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] un piano di organizzazione difensiva della Terraferma veneta che un po' preconfigura il progetto didifesa globale che i suoi avversari - è sul suo nome che, nelle fasi intermedie del meccanismo elettorale, più convergono i voti: 18 su 45; 6 su 11. E ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e la nevrosi rappresentano dunque condizioni generali dell'uomo, che cerca di evitarle e di modificarle attraverso i meccanismididifesa. L'opera di Rank è introdotta da una frase di F.W. Nietzsche, estrapolata da La nascita della tragedia: Sileno ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] del pallone.
Strategia e meccanica
Le attenzioni degli allenatori si concentrano sulla tattica. La doppia esigenza di staticità e accelerazione deve essere gestita in particolare per la predisposizione della difesa su cui abitualmente si fonda ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...]
Anche in materia di sicurezza e difesa militare, ogni segno di arretramento della potenza statunitense commissione per redigere una nuova Costituzione, allo scopo di trovare un meccanismodi riconciliazione alla profonda frattura che divide l’attuale ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] IgE sono monomeri, la cui funzione effettrice è utile per la difesa dalle infezioni parassitarie. Le IgE tramite il loro Fc si e il differenziamento dei linfociti B. Questo meccanismodi attivazione selettiva dei linfociti B che hanno incontrato ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] sono infine presenti in un corpo didifesa tedesco-olandese, parte delle Forza di risposta rapida della Nato.
Nel 2002 casa automobilistica Volkswagen di aver intenzionalmente manomesso il meccanismodi emissione di gas di alcuni modelli diesel, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] italiano Giuseppe Giusti. Pareto, però, sviluppa un aspetto particolare di questa tesi, vale a dire il meccanismodi «circolazione», cioè la dinamica che porta al declino di un’élite e all’ascesa di un’altra, e i relativi confini:
In tutte le società ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] neurotrasmettitore per la funzione sinaptica cerebrale.
Dolore
Il dolore è un meccanismo biologico didifesa che avverte l'organismo in caso di ferite o di danni tessutali di maggiore durata. I processi nervosi coinvolti nella percezione del dolore ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...