Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] del ciclismo sufficiente resistenza per mettere in atto una difesa energica dei valori e degli interessi dei corridori.
Un Pierre Lallement, si mise in società con James Carroll, meccanicodi Ansonia (Connecticut), e brevettò con il nuovo socio un ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] 'uomo con i virus e altri agenti microbiologici. La scoperta e la definizione del meccanismo d'azione di questi meccanismididifesa e di superamento delle difese dell'ospite non solo permetterà una miglior comprensione del rapporto tra uomo e HIV ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] IL-l α e IL-l β mancano di una sequenza segnale e il meccanismodi secrezione di queste proteine rimane non chiarito. La pro-IL l pazienti affetti da LAD-I mancano di una normale risposta didifesa alle infezioni batteriche. Il dato sottolinea come ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] preposto (FMCRD, Fine motion central rod drive) è elettroidraulico. Il meccanismodi azionamento supplementare che è stato introdotto riduce sostanzialmente la probabilità di guasto e migliora la regolazione dell’impianto rendendolo più flessibile ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] a distruzione. Ciò ha fatto ipotizzare l'esistenza dimeccanismidi amplificazione dell'effetto lesivo del virus nella cellula.Il più noto di questi meccanismi è la formazione di 'sincizi', cioè la fusione di più cellule sane tutt'intorno a quella ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ’alfabeto.
Anche se un simile meccanismodi adesione spontanea opera ancora (basti pensare di lingua minacciata e nella difesa delle lingue che lo integrano, ha precisato di recente alcuni criteri per definire il grado di vitalità e rispettivamente di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] . Nel dicembre 1917partecipò alla costituzione del Fascio parlamentare didifesa nazionale, fondato da M. Pantaleoni e G. la scelta del capo del governo, sia mettendo un'ipoteca sul meccanismo della successione al trono, e che per tali motivi trovò l ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] motivazionali (maggiore o minore importanza attribuita ai ricordi medesimi) o a meccanismididifesa (rimozione di ricordi sgradevoli o minacciosi). L'impossibilità di rievocare il proprio passato (amnesia) ha un effetto catastrofico sulla stabilità ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] riportati in questo saggio illustrano forme e meccanismidi cooperazione tra animali interagenti. Nonostante ciò la condivisione del cibo, del controllo del predatore e della difesa del territorio, le simulazioni al computer dimostrano che un'altra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] La cellula ha pertanto due livelli didifesa per proteggere sé stessa e l'organismo di cui fa parte. In prima istanza importante per la comprensione dei primi passaggi del meccanismodi apoptosi.
Fas appartiene alla famiglia dei TNF (tumour ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...