Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] di inversione dei meccanismidi convenienza economica che guidano le decisioni di localizzazione spaziale di su cui è imperniata questa linea didifesa può essere riassunto dall’opinione che i produttori di questo settore non solo forniscono beni ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] uno scontro frontale tra due diversi livelli e meccanismidi legittimazione: da un lato il premier greco, il riferimento di Hollande, all’indomani degli attacchi terroristici, alla clausola didifesa collettiva (art. 47.2 del trattato di Lisbona) è ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] di Ernst, di Man Ray (giunto da New York). In questa atmosfera tesa, si apre il Congresso internazionale per la determinazione delle direttive e per la difesa necessità di dare una rappresentazione logica e senza sbavature (quindi, meccanica) di uno ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] controllo e riparazione delle lesioni del DNA stesso, che si verificano soprattutto durante la delicata fase di replicazione del materiale genetico. La perdita dei meccanismididifesa contro il danno genetico fa aumentare notevolmente l'insorgenza ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] all'aspirina e al paracetamolo per il mal di testa.
Il dolore si è sviluppato come meccanismo biologico didifesa che avverte l'organismo di ferite o danni tissutali di maggiore durata. I meccanismi nervosi coinvolti nella percezione del dolore sono ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] almeno una diffusa competenza passiva) grazie al meccanismodi formazione delle parole: se qualcuno non avesse un’iniziativa che avrebbe fatto da battistrada al «movimento di ‘difesa e illustrazione’ delle diverse lingue nazionali che dalla fine ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] visto tante volte operare un meccanismodi questo tipo: l’importanza di lungo periodo di un paese dipende dal riuscire crisi finanziaria in corso, un aumento dei tassi di interesse a difesa del dollaro è semplicemente impensabile. Merita tuttavia ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] fascinazione hollywoodiana, in quanto fa scattare un meccanismodi riconoscibilità e di attesa nello spettatore. Nel western, per 'architetto Frank Lloyd Wright, ma il cui assunto di base, più che nella difesa dell'a. moderna contro gli architetti e i ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] una rinnovata coscienza sociale espressa da movimenti, piattaforme didifesa del paesaggio, ma anche da altre forze tese di termini come questi, di algida freddezza burocratica, è sintomatico di una mentalità ideologica e meccanica.
Il progetto di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] coalizioni a fini didifesa, federazioni o confederazioni a fini politici, unioni doganali o zone di libero scambio, funzionamento. Un sistema di cambi fissi presuppone, inoltre, l'esistenza di un meccanismodi aggiustamento degli squilibri della ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...