Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato didifesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] e del nemico unico ha legittimato la longevità decennale dell’Alleanza che ha funto a sua volta da meccanismodi deterrenza e rassicurazione nella difesa dell’integrità territoriale dei suoi stati membri, inizialmente 12 e a oggi 28. La fine della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] CECA firmano a Parigi il trattato istitutivo della Comunità europea didifesa (CED), che non diverrà mai esecutiva a causa della e nella formulazione di proposte che costituisce il primo essenziale passo nel meccanismodi formazione degli atti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunità europea didifesa
1957: Trattato che istituisce la Comunità economica europea interni compete di assicurare l’applicazione del diritto dell’Eu nei rispettivi ordinamenti, i meccanismidi cooperazione tra ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] all'Unione, ma anche gli altri stati possono aderirvi. Il Meccanismodi vigilanza unico (Ssm), che fa capo alla Bce, è anni 2000 nell’ambito della politica di sicurezza e didifesa comune, che fornisce un quadro di cooperazione grazie al quale l’Eu ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] salva stati (Efsf, Efsm e Mes) anche in difesa dei titoli di stato nel mirino della speculazione internazionale (il cosiddetto meccanismo anti-spread). Per molti versi, si è trattato di un piccolo cambio paradigmatico. Per la prima volta, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] anni 2000 nell’ambito della politica di sicurezza e didifesa comune, che fornisce un quadro di cooperazione grazie al quale l’Eu all’Unione, ma anche gli altri stati possono aderirvi. Il Meccanismodi vigilanza unico (SSM), che fa capo alla BCE, è ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] lato, esse permettono a un gruppo di stati, su base volontaria, di rafforzare la loro cooperazione in materia didifesa, innalzando e coordinando le loro capacità militari. Dall’altro, questo meccanismo rischia di dare luogo a una geometria variabile ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] sia applicato il prezzo al quale essa è stata formulata.
I sistemi di asta possono prevedere meccanismididifesa per l'emittente, volti a contenere forme di collusione fra i partecipanti o speculazioni derivanti dalla debolezza della domanda. Uno ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] questi casi che si presenta la necessità di ricorrere o ad eventuali nuovi insetticidi con meccanismidi azione diversi (che oggi stentano ad ben precise risposte didifesa, ma spesso anche reazioni aggressive; tale diversità di risposta in qualche ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] dei fattori impiegati come, per esempio, bassi input di energia esterna per unità di output e riesce a mantenere integri i meccanismidi produzione come la fertilità del suolo o didifesa tramite il controllo biologico delle infestanti, dei fitofagi ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...