Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] dove si pensa che formi la prima linea didifesa e assicuri l'integrità di tali epiteli (Rocha et al., 1992; Boismenu e T immaturi continuano a esprimere le molecole coinvolte nel meccanismodi riarragiamento (v. tabella l). In queste cellule possono ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] difesa dell'approccio classico. Per Mill vi sono sostanzialmente tre tipi di merci: quelle scarse, nel senso di Ricardo che E è un punto di equilibrio stabile, nel senso che in presenza di prezzi differenti il meccanismodi mercato fa sì che i ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e ha un limite di due mandati. Tecnicamente, il presidente è eletto secondo un meccanismo indiretto e non direttamente l’autorità di controllare il commercio di articoli e attrezzature didifesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] : prima una rossa, poi una colorata, ripetendo il meccanismo fino all'esaurimento delle 15 rosse (le altre bilie nera. Il punteggio massimo è di 147 punti. Esiste non solo la tattica d'attacco, ma pure quella didifesa che rende difficile il cammino ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sui ratti, mentre lo è pochissimo sui topi. Il suo meccanismodi azione è particolare, in quanto determina una rapida ipertensione arteriosa che impiego di mezzi didifesa. Specialmente presso molti popoli in via di sviluppo le perdite di prodotti ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di voci che non implicano un reale meccanismodi interferenza interlinguistica, l’esistenza, cioè, dimeccanismidi integrazione e di regia stazione di agrumicultura e frutticultura in Acireale»); haganah < ebr. hăgānâh, propr. «difesa»; « ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di istituzioni per la mobilitazione delle risorse, la difesa e l'ordine interno.
2. 'Formazione delle nazioni': integrazione di il maggior meccanismodi redistribuzione nelle società moderne.
Con il prevedibile aumento della percentuale di persone ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] compete di assicurare l’applicazione del diritto dell’Eu nei rispettivi ordinamenti, i meccanismidi cooperazione , il Trattato di Lisbona ha istituito la politica di sicurezza e didifesa comune, che fornisce un quadro di cooperazione grazie al ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] difesa (si veda BOIX 2003). Tuttavia, altri studi empirici suggeriscono che la relazione tra democrazia e spesa pubblica è più complessa (si veda MARTIN, PLÜMPER 2003). Per bassi livelli didi riforma venivano applicate con un meccanismodi ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] fiducia erano congiuntamente determinati dalla mancanza di un meccanismo che creasse moneta internazionale coerentemente 1968 i principali paesi industrializzati abbandonarono la politica didifesa comune della quotazione ufficiale dell'oro; fu ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...