Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] della modernizzazione capitalista e della nascita di organismi didifesa e di lotta del proletariato agricolo e del ma molto efficace.
Con l’intervento di alcune majors viene scardinato il meccanismodi autoproduzione dal basso e, conseguentemente, si ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] un soggetto collettivo sempre bisognoso didifesa e valorizzazione, sottratto quasi di principio alla critica, è radicata donne francesi nelle elezioni amministrative (gestite con il meccanismo proporzionale) e il secondo, deludente, scaturito dalle ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in balia degli altri, privi didifesa e anche di sostentamento; è una condizione di carenza di risorse e soprattutto d'ignoranza. E di comportamenti socialmente accettati, e di regole che li sanzionano, la civiltà rappresenta quindi un meccanismodi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] consultare l'insieme del paese e senza istituire meccanismidi regolamentazione dei conflitti tra Parlamento, assemblee ed il Galles assumono all'interno del gabinetto una funzione didifesa territoriale che non ha equivalente negli altri ministeri. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e l'incapacità della leadership democratica di istituzionalizzare meccanismidi risoluzione dei conflitti crearono un terreno dell'Unione Sovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato didifesa' diventa il fine ultimo, cui altri obiettivi, come una ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] difesa ambientale, non solo facilitando lo smaltimento di rifiuti e il ripristino di ambienti inquinati, ma anche permettendo la produzione di beni di e la necessità di usare dosi sempre maggiori per l'instaurarsi dimeccanismidi resistenza o per ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] sicuramente contribuiranno a far progredire la terapia farmacologica di questa malattia.
4. Diminuzione della predisposizione alle crisi, meccanismididifesa antiepilettica. - Oltre ai meccanismi che creano e mantengono il processo epilettico, e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dinanzi alle supreme necessità sociali, e tutto ciò che attiene alla difesa immediata della società non può essere misurato col solo principio della libertà quella coniata dall’autore, sfruttando il meccanismodi formazione delle parole. Così, nella ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] dei predatori, eccetera.
Fra i Molluschi la funzione di scacciare i predatori è stata suggerita per la secrezione luminosa di Pholas; questo è un esempio dimeccanismo attivo didifesa. Un altro chiaro esempio è costituito dalla luminescenza ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dei meccanismidi regolamentazione e di gestione dei servizi, esercitata anche attraverso gli organi di governo di enti sul terreno comune della difesadi uno stile di lavoro burocratico e accentratore, erede di una cultura basata sulla ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...