Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nelle lotte per la difesa degli interessi del paese; al contrario, le scuole amidiste (culto di Amitābha), in virtù l'altra in equilibrio instabile, ma capace di essere ristabilito mediante il meccanismodi una tecnica meditativa molto complessa. Il ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , naturalmente ben difesi contro la possibilità di essere aggrediti da insetti e mammiferi. Un meccanismo fondamentale didifesa naturale dei semi consiste nell'accumulo, alloro interno, di alte quantità di lectine e inibitori di enzimi digestivi ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo didifesa; d) il concetto di adattamento; [...] meccanismi che, malgrado ciò, portano alla reazione aspecifica. In effetti, già nel 1948 J. Trueta rilevò la comparsa di un'esclusione corticorenale nel gatto messo semplicemente al cospetto di un cane.
c) I concetti di omeostasi e di mezzo didifesa ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] degli interessi di chi non ha condiviso la decisione (le 'minoranze' o la 'minoranza'); nel secondo prevale la difesa dello status termini del problema, è opportuno ricordare che di solito i meccanismidi votazione devono essere adottati prima che le ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] costo dei dispositivi, aggiungendo barriere a barriere, difese a difese, spendendo somme tali da impoverire le risorse, comunque cercando di comprendere i meccanismidi autoregolamentazione di una professione (la radiologia) in condizioni di assenza ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] morte; 10) la conoscenza della pulsione libidica, più tardi di quella aggressiva, ha offerto la possibilità di prospettare in modo unitario, in termini di pulsione e didifesa dalla stessa, non solo il comportamento psichico quotidiano normale e la ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] salvaguardare diventa il libero funzionamento del meccanismodi mercato, anche di quel mercato particolare (particolare non , è Clegg che si assume il compito di una lucida, e non ideologica, difesa del pluralismo, pur nella consapevolezza dei suoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] armamenti in acciaio, comunicazioni elettriche e altri sistemi di 'difesa' ad alta tecnologia, affrontate dalle grandi potenze prima fosse un meccanismodi graduale perdita di energia attraverso ordinaria emissione di radiazione; gli atomi di un dato ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] su single issues; alle associazioni didifesa del consumatore, del cittadino, di tipo ecologico e così via, meccanismodi 'bilanciamento' della rottura e diversificazione di precedenti legami sociali di appartenenza, in vista della costituzione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ducati - che costituisce un affiatato e collaudato meccanismodi guerra di, circa, 4.000 cavalli, 1.500 (1907), pp. 170-199; F. Fossati, Nuovi documenti su ... Ludovico il Moro in difesadi C. Sforza, ibid., VIII (1905), pp. 68, 71, 82 s.; Id., Docc ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...