Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di magma in una fase gassosa continua: tali nubi hanno un enorme potere distruttivo. Nel caso delle eruzioni esplosive, l'unica difesa basse latitudini rispetto alle alte.
Il meccanismodi trasferimento di calore che soddisfa queste condizioni è il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] capriccio di un singolo, ma vengono inserite in un meccanismodi decisione che vede sempre la partecipazione di aggiunte le opere idrauliche, le opere didifesa delle coste, le ferrovie, le opere di bonifica e riforestazione, l'edilizia monumentale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] economico-sociale: in un paese come la Russia sovietica il meccanismodi sviluppo non poteva ripetere la sequenza classica dei paesi occidentali; barriere che i paesi industrializzati hanno eretto a difesa delle loro produzioni; ed è ben comprensibile ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] strade»(81). Non ultima, la pratica sindacale didifesa delle categorie sindacalizzate e dei lavoratori ‘rossi’ a partire dal 1975, non sia riuscito ad attivare i meccanismidi raccolta del consenso legati ai candidati locali e quindi all’«effetto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] didifesa della classe di governo.
Che si trattasse di spirito patriottico, di tutela d'interessi particolari o di coercizione ). Questo meccanismodi compensazione agevolò i contribuenti che erano in grado di presentare i titoli di credito; ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di identificazione, nei meccanismidi ricambio e negli ambiti di privilegio sociale tra i tre ordini che si è cercato di Migliardi o’Riordan Colasanti, Le professioni sanitarie, in Difesa della sanità a Venezia, secoli XIII-XIX, Catalogo della ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nella sua forma libera, può essere stato selettivamente favorito lo sviluppo dimeccanismi per l'eliminazione dei perossidi come difesa contro questi letali composti.
d) Fonti di energia.
Nelle condizioni presenti sulla Terra primitiva, l'energia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopiano da uno dei visitatori terrestri. Lo sviluppo secolare di nuove condizioni igieniche e genetiche ha infatti privato gli utopiani di qualsiasi capacità didifesa organica. Fuor di metafora, il pensiero utopico portando al limite le conquiste ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] economico così da consentirne il pieno sviluppo. Alla difesadi questa posizione sono dedicate le pagine che seguono consideri che il meccanismodi mercato offre agli agenti incentivi diversamente potenti per consentire loro di agire sulla base delle ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ossidante. L'induzione dimeccanismidi segregazione di acido nucleico avrebbe di realizzare una difesa invalicabile e quindi di rifiutare ulteriori rapporti favorevoli o nocivi.
Non possiamo a questo punto omettere un accesso al vasto campo di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...