MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] prona gli schemi di movimento evocati dai riflessi così indotti riguardano la locomozione e la difesa. A questi riferisce all'handicap, è simile, ma diversi sono i meccanismidi adattamento funzionale e psicologico che il paziente può mettere in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di fosse allungate di fronte al miḥrāb (nicchia di preghiera) che probabilmente servivano a un meccanismo truppe; il figlio an-Nasir (1199-1214) continuò la politica didifesa condotta dal padre contro la Reconquista servendosi della città per il ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] produce un aumento o una diminuzione del rating secondo un meccanismodi calcolo che in base al risultato premia la squadra la linea del fuori gioco) e di posizionarsi in modo di rafforzare la linea didifesa, per prevenire la possibilità che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] con altre misure la Gran Bretagna sosteneva quei meccanismidi possesso della terra che vincolavano gli indigeni ai governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e didifesa unificata che si adattava bene alla teoria ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di pressione collaterali che a reali istanze di organizzazione di un contropotere. Si manifesta, invece, un associazionismo didifesa che cerca di governi centristi per far riprendere il meccanismodi sviluppo economico associato all'emigrazione, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] dell'oceano è un meccanismodi trasferimento più importante?
Che siano significative da un punto di vista geofisico o no, le onde hanno certamente un'importanza pratica, almeno per quel che riguarda la progettazione dei porti e per la difesa dal mare ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] dell'intonazione, del concetto di armonia, del meccanismodi trasposizione acustico-fisiologico, e e poteva fare benissimo a meno di un fronte unico a sua difesa. Cage viene usato allora come un agente provocatore di cui sfruttare i servizi: e ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] all'opposizione, a determinare l'irrealismo e l'ostinatezza di Wilson di fronte a questioni importanti. Il principale meccanismo psicologico in gioco era una difesa inconscia contro un profondo (e altrettanto inconscio) impulso alla sottomissione ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] istituzionale creato dalla classe dominante a difesa dei propri interessi; analogamente, le idee di una data società sono le idee e dello scambio in condizioni di economia capitalistica quanto del meccanismodi formazione dei prezzi. E proprio ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di legge, nell'affermazione di inviolabilità di tutte le libertà e nelle garanzie dettate a salvaguardia di ciascuna di queste, nei principi del diritto didifesadi sinistra di quel partito. Un fenomeno agevolato dai meccanismi sopradescritti ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...